PACHER, Friedrich
Silvia Spada Pintarelli
PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] , nella collegiata di San Candido e nel Metropolitan . Rasmo, Nuovi contributi alla conoscenza di Michele Pacher, in Cultura atesina, XXII (1976 la sua cerchia. Un artista tirolese nell’Europa del Quattrocento 1498-1998 (catal., Novacella/Neustift), a ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] con il Pistone), La Madonna con l'arcangelo Michele e s. Carlo Borromeo (1635: Moccagatta, 1958 M. Spanzotti alla fine del '500, in Quarto Congresso di antichità e d Griseri, Itiner. di una provincia(Cuneo), Borgo San Dalmazzo 1974, pp. 118 s., 153 s ...
Leggi Tutto
constructio
Pier Vincenzo Mengaldo
. Alla costruzione (constructio), componente fondamentale delle strutture di una lingua e oggetto di analisi da parte dei gramatici (v. in particolare VE I VI 4, Cv [...] di Pietro Elia e Michele di Marbais presso Ch. (vedi ad es. Ugo di San Vittore, in Thurot, op. linguaggio; nel quarto, excelsus, all " VIII, n. 9 (agosto 1963) 9-10; A. Schiaffini, Interpretazione del " De vulg. Eloq. " di D., Roma 1963, 223-227; E. ...
Leggi Tutto
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele
Angelo Maria Monaco
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo artista [...] David che scrive i salmi, terzo quartodel XVI secolo, Lecce, Museo provinciale: del trono del Castello di Carlo V (Monaco, 2014b); da verificare è l’attribuzione di un S. Michele Adonay: il nome ebraico di Dio sul San Nicola di G. R. a Lecce ( ...
Leggi Tutto
RANIERI, marchese di Toscana
Simone Maria Collavini
RANIERI, marchese di Toscana. – Figlio del conte Guido e nato forse negli anni Settanta del X secolo, fu marchese di Tuscia tra il 1014 e il 1028 [...] presenza dei marchesi nelle fonti private è un dato costante fino al primo quarto dell’XI secolo, comune a personaggi la cui potenza non è mai stata messa in dubbio.
Del resto, l’ultima notizia su Ranieri, che lo mostra guidare i lucchesi contro ...
Leggi Tutto
MENGARDI, Giambattista
Valerio Vernesi
– Nacque a Padova il 7 ott. 1738 da Girolamo e da Vittoria Bonafina.
Personalità di primo piano della cultura veneta del Settecento, il M. superò i confini della [...] del beato.
A questa prima attività si aggiungono l’affresco con il Vescovo s. Siro (in Sandel gusto nel Veneto tra la seconda metà del Settecento e il terzo-quarto G. Bellini nella chiesa di S. Michele in Isola, ora conservati rispettivamente a ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Gian Giuseppe
Ugo Rozzo
, Nacque a Villafredda (castello nelle vicinanze di Tarcento, presso Udine) il 28 nov. 1689, da Natale e da Bernardina Podari, in una famiglia di origine mantovana, [...] ritorno nel paese natale di San Daniele, aveva voluto conoscerlo 'Aronco e N. Pauluzzo. L'idea centrale del L. era che il friulano fosse derivato da medaglione di Michele II, della morte dell'autore; ma il quarto uscì solo nel 1830 (Venezia), ...
Leggi Tutto
RABATTA, Michele
Francesco Bianchi
– Figlio di Antonio di Vanni di Mingozzo, nacque a Gorizia in data incerta, da collocare nel secondo quartodel XIV secolo. Il padre proveniva da una famiglia toscana [...] altro figlio di Antonio Rabatta, Pietro, diventato canonico della cattedrale cittadina prima del 1394. L’abitazione di Michele in città si trovava nella contrada di San Nicolò.
Alla vigilia della cosiddetta guerra dei confini, combattuta tra Padova e ...
Leggi Tutto
TOGNI, Giuseppe
Michele Marchi
– Nacque a Pontedera, presso Pisa, il 5 dicembre 1903, terzo di una famiglia di quattro figli. Il padre, Ettore, lavorava nella pretura di San Giovanni Valdarno e la madre [...] Gasperi fu sottosegretario al Lavoro e alla Previdenza sociale, nel dicastero del socialista Giuseppe Romita, mentre nel quarto dicastero De Gasperi fu ministro dell’Industria e del Commercio sino al 15 dicembre 1947 e poi ministro senza portafoglio ...
Leggi Tutto
MOLAJOLI, Bruno
Laura Asor Rosa
– Nacque a Fabriano il 29 genn. 1905 da Romualdo, orologiaio, e da Rosa Caruso.
Di famiglia umile, primo di quattro figli, dopo aver frequentato a Jesi il liceo classico [...] quarto centenario della morte (Mostra del Pordenone e della pittura friulana deldel Settecento …, Napoli 1947) e si dedicò al riallestimento dei principali musei napoletani di arte e storia (Museo di Sandel complesso monumentale del S. Michele ...
Leggi Tutto