ROSSI, Giovanni Francesco
Cristiano Giometti
de. – Giovanni Francesco de Rossi, di cui s’ignora la precisa data di nascita, era figlio di Domenico (non si conosce, invece, il nome della madre), scultore [...] coppie rispettivamente sul primo e sul quarto arco del lato destro della navata, e C. Giometti, Nuovi contributi per Michel Maille scultore in marmo, in Prospettiva , La decorazione della cappella Pasqualoni in San Lorenzo in Lucina. Note e documenti ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ranieri (Neri)
Michele Franceschini
Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] presente alla presa di possesso del castello di San Lorenzo e, il giorno seguente, alla resa del conte di Fiagiano. Un del Lago (1298). Del resto egli conduceva una vita more nobilium, come attestano il possesso di una torre nel quartiere di ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] per l’improvvisa morte di Michele Imperiali di Francavilla. Per 494).
Tra il quarto e il quinto decennio del XVIII secolo conseguì i cura di E. Tonetti, Roma 1994, ad indices; Carteggio San Nicandro - Carlo III. Il periodo della Reggenza (1760-1767), ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] 1532, ora all'Ermitage di San Pietroburgo. In queste opere di Marcantonio Raimondi.
Seguono nel quarto decennio del secolo la pala per la 21; F. Malaguzzi Valeri, La chiesa e il convento di S. Michele in Bosco, Bologna 1895, pp. 37-39, 47, 76; A. ...
Leggi Tutto
SESTO
Manlio Leo Mezzacasa
(da Sesto). – Capostipite di questa famiglia di orefici e intagliatori di coni presso la Zecca veneziana attivi tra il tardo Trecento e la seconda metà del Quattrocento fu [...] recentemente riconosciuta a Vincenzo di Michele Silli.
Delle opere elencate, di una datazione al terzo quartodel XV secolo, per via -104, nota 17; M. Donega, I reliquiari del Sangue di Cristo del Tesoro di San Marco, in Arte documento, XI (1997), pp. ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Tommaso
Igor Melani
SASSETTI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1523, primo dei quattro figli di Vincenzio e di Lisabetta Squarcialupi. Il padre, benché cadetto, era erede del ramo principale [...] priore della chiesa di S. Michele Berteldi nella zona del Mercato Vecchio, quartiere di S. Maria Novella.
Alla Hague 1974, pp. 99-111; Id., Introduzione, in T. Sassetti, Il massacro di San Bartolomeo, a cura di J. Tedeschi, Roma 1995, pp. 7-30; J. ...
Leggi Tutto
MAGINI, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] procuratore di San Marco. Unite di ruolo, con un quarto della paga intera di 5 -1720), in Händel e gli Scarlatti a Roma. Atti del Convegno, Roma, 1985, a cura di N. Pirrotta , p. 32; P. Barbieri, Michele Todini' Galleria armonica: its hitherto unknown ...
Leggi Tutto
RAIMO, Franzone
Paolo Pontari
RAIMO (de Raimo, di Raimo, Raymo), Franzone. – Nacque a Napoli tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, esponente di una nobile famiglia originaria di Capua, associata [...] Franzone, Ludovico, Giulio, Giovan Battista e Michele (cfr. Toppi, 1659-1666, I Capasso, secondo cui il quarto estensore degli Annales, Ludovico il del XVII secolo; il ms. A.4.15 (LXVII.6.12) della Biblioteca teologica San Tommaso di Napoli, del ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giovanni
Salvatore Adorno
Nacque a Siracusa il 10 febbr. 1847, primogenito di Luigi e di Raffaella Bonanno Beneventano.
Il nonno paterno era Giovanni Francica Nava e Montalto barone di [...] Michele Bonanno barone del Maeggio. Il padre del F. era cadetto.
Alla morte del sorti di A. di San Giuliano e della maggioranza della del Consiglio di Stato, favorevole al ricorso, alleggerì di molto la posizione del Francica. A questo punto un quarto ...
Leggi Tutto
Florensi
VValeria De Fraja
Il monachesimo florense, appartenente alla grande famiglia benedettina, sorse in Calabria negli ultimi anni del XII sec., per iniziativa del monaco Gioacchino da Fiore (1135 [...] del Mirteto, presso Ninfa. Da questo cenobio dipendevano le abbazie, riformate dai Florensi nel periodo 1220-1225, della Campania nella zona della penisola sorrentina: il monastero di S. Michelequartodel , La badia di San Pietro presso Camaiore, ...
Leggi Tutto