BENVENUTO, detto l'Asdenti
Paolo Bertolini
Maestro calzolaio, nato a Parma probabilmente nel primo quartodel sec. XIII, buon conoscitore deglì scritti di Gioacchino da Fiore e della letteratura profetica [...] con Michele Scoto "che delle magiche frodi seppe il gioco", nella quarta bolgia Crucis", sulla strada che porta a Borgo San Donnino.
Fra, Salimbene ricorda l'Asdenti, di lontano, le vicende e l'attività del "profeta" suo concittadino. Dell'anno 1284 ...
Leggi Tutto
LUNATI, Pasquale Michele
Salvatore Lardino
Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] che si protrasse fino al 1943, il L. affittò dai nobili Federici-Del Balzo la tenuta di Recoleta, in Montalbano, di ben 3000 ettari. Scillone, Macchia di Riso) e in agro di Nova Siri (San Basile).
In concomitanza e in collaborazione con le opere di ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] e conte di S. Michele Arcangelo e di cavaliere del Sacro Romano Impero, convalidati dalla dell’Accademia imperiale di San Pietroburgo, appena fondata, a Padova) con la stesura di un quarto volume a completamento dell’opera, pubblicata postuma ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] gli venne contestata dalle mene del nipote di Pio V, il giovane e inetto Michele Bonelli che. con l'appoggio p. 505; A. Salimei, GliItaliani a Lepanto, Roma 1931, pp. 78, 105; G. Caetani, Domus Caietana, II, San Casciano Val di Pesa 1933, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
ROSASPINA, Francesco
Rosalba Dinoia
– Nacque a Montescudo (Rimini) il 2 gennaio 1762 nella parrocchia dei Ss. Biagio e Simeone da Giovan Battista, notaio, e da Luigia De Bonis. Il fratello Giuseppe [...] l’aiuto del fratello Giuseppe, di Giuseppe Benaglia e di Michele Bisi ( da Roberto d’Azeglio con il San Pietro e il Figliuol prodigo del Guercino e all’Imperiale e 2 settembre 1841 morì nella sua villa di Quarto di Sopra a Bologna e due giorni dopo ...
Leggi Tutto
MIONI, Domenico
Giorgio Tagliaferro
MIONI (Mion), Domenico (Domenico da Tolmezzo, Domenico di Candido). – Nacque intorno al 1448 a Tolmezzo, da Candiusso (Candido), cuoiaio, figlio del pittore Giovanni [...] come Pellegrino da San Daniele), che sarà a Buja (1492), ancone per S. Michele a Vidulis (1493) e per S. .; V. Joppi, Contributo quarto ed ultimo alla storia dell di Udine, I, Dipinti dal XIV alla metà del XVII secolo, a cura di G. Bergamini, Vicenza ...
Leggi Tutto
SAHAGUN
R. Sánchez Ameijeiras
SAHAGÚN (Domnos Sanctos, Sancto Facundo, Sanfagund nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale (prov. León), situata nella fertile valle del fiume Cea, lungo [...] come leonese-bizantina del secondo quartodel sec. 10 classiche del portale occidentale di Amiens, mentre i Ss. Paolo e Michele (Cambridge Pascual, Planos y reedificación de la iglesia del Monasterio de San Benito de Sahagún (1824-1831), Archivos ...
Leggi Tutto
SISTO da Siena
Vincenzo Lavenia
SISTO da Siena. – Nacque a Siena nel 1520. L’informazione che discendesse da una famiglia di ebrei e che avesse ricevuto il battesimo da piccolo (Piò, 1613, II, col. [...] Belo sia il commissario Michele Ghislieri, che sarebbe diventato di Genova, nella chiesa di San Lorenzo il 26. di il quarto mette di Castello, dove fu sepolto.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Archivio della Congregazione per la Dottrina della fede, ...
Leggi Tutto
BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] quarto" della cappella reale: il suo compito fu quindi molto limitato (per l'esatta lettura del 180-88 (126 s. per Michele); XII (1903), pp. 12-14; Id., Un quadro del B. a Madrid,ibid., XIV pittura ital. ... impressioni, San Casciano 1925, pp. 266- ...
Leggi Tutto
ROLANDINO da Padova
Marino Zabbia
ROLANDINO da Padova. – Nacque a Padova nell’anno 1200, come narra nel prologo della sua Cronica. Della sua famiglia sappiamo solo che il padre esercitava il notariato [...] su Padova sino al 1256. Ma il quarto libro, che copre gli anni Quaranta, abbandonata Treviso si era rinchiuso nel castello di San Zeno, viene catturato e ucciso con tutta ricorda per due volte la morte del magister Michele di Cremona (Vita e morte..., ...
Leggi Tutto