ROSSI, Lauro Sebastiano
Marco Salvarani
ROSSI, Lauro Sebastiano. – Nacque a Macerata il 19 febbraio 1810, da Vincenzo e da Santa Monticelli.
Trasferitosi con la famiglia a Napoli nel 1817, rimase presto [...] il 30 maggio 1830 al San Carlo, gestito da Domenico del periodo romano si aggiunse il Saul, unico suo oratorio (perduto), per l’ospizio apostolico di S. Michele , Milano 1881; Cantata per il quarto centenario natalizio di Raffaello (Vincenzo Romani ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] Sanguinaria, San Paolo, Monte divenuto il quarto duca di conto di diversi medicamenti dati alla bona memoria del s.r. duca di Bracciano mio fratello , parte V, Milano 1848; P. Barbieri, Michele Todini’s galleria armonica: its hitherto unknown history, ...
Leggi Tutto
TRABATTONE
Ivano Bettin
(Trabatone, Trabattoni). – Famiglia brianzola di cui fecero parte almeno due, forse tre musicisti documentati e attivi dal secondo al nono decennio del Seicento.
Egidio, figlio [...] «Al reverendo padre fra Egidio dell’ordine di San Francesco di Varese a bon conto di quello n risale l’ultima pubblicazione di Egidio, il Quarto libro de concerti opera VII (ed. di S. Michele. A tal riguardo va ricordato che dall’aprile del 1678 godeva ...
Leggi Tutto
REBIBA, Scipione
Elena Bonora
REBIBA, Scipione. – Nacque il 3 febbraio 1504 a San Marco d’Alunzio (Messina), nella diocesi di Patti, secondogenito di Francesco e della nobile Antonia Filingeri dei conti [...] di San Marco. Il palazzo di famiglia si trovava nel quartiere di S. Pantaleo.
Compì gli studi giuridici a Palermo dove si laureò in dove commissario generale del S. Uffizio era stato intanto nominato il domenicano Michele Ghislieri, altra «creatura ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] a termine nel novembre del 1731.
Al quarto decennio, e comunque la chiesa di S. Agostino (S. Michele abbatte il demonio, la Misericordia, la G.M. Costantini - C. Fiori, Restauro delSan Francesco orante di Angelo Piò nel convento Osservanza di ...
Leggi Tutto
PURGATORIO
A. Bratu
Il concetto di p. quale 'luogo intermedio dell'aldilà' costituisce il punto di arrivo di un lungo processo di sviluppo delle idee, delle credenze e delle pratiche relative alla sorte [...] nel Libro d'ore di Bianca di Borgogna, del secondo quartodel sec. 14° (New Haven, Yale Univ., Castelfranco, I corali miniati di San Domenico di Gubbio, BArte, n publiques de France, 6 voll., Paris 1934; A. Michel, s.v. Purgatoire, in DTC, XIII, 1936 ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
Francesca Pasut
PACINO di Bonaguida. – Ignoti sono il luogo (probabilmente Firenze) e le date di nascita e di morte di questo artista, figlio di Bonaguida, attivo come pittore [...] il più rappresentativo miniatore fiorentino del secondo quartodel Trecento (Salmi, 1954). in trono e santi di S. Michele a Castello (Firenze), presumibilmente degli anni e statuti della Compagnia di Via San Gallo (già Lione, collezione Gillet ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] del Buonarruoti dar fine a tutte quelle figure, che mancano alla sagrestia e libreria di San presente vi si veggiono" (opera del Montorsoli, Angelo di Michele in religione Giovanni Angelo e presumibilmente nel quarto decennio del Cinquecento, lavorò ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Annibale
Simonetta Ceccarelli
– Nacque a Siena nel 1657, ultimogenito dell’architetto e scultore Dionisio da Cortona e fratello di Francesco, Giovanni Antonio, Giuseppe e Agostino. Non si [...] di Pancole presso San Gimignano. Nel tela a olio con S. Biagio vescovo, unica opera romana del M., ancora visibile, posta oggi sull’altare maggiore.
Il Sebastiano e S. Michele, nella chiesa di santi e S. Regina sul quarto altare di sinistra, Maria ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] cui qualifica, per consuetudine, fin dal quarto decennio del Quattrocento, veniva identificata con quella di Michele Visdomini.
Col testamento lasciò agli eredi, tra l'altro, la casa posta in via S. Cristofano, accanto a S. Croce, nel popolo di San ...
Leggi Tutto