GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] ) e con il ritratto di tre quartidel porporato; mentre alla base, sorgendo da non meglio identificati nella chiesa napoletana di S. Michele (Rizzo, 1984, pp. 105 s.) e, rivestimenti marmorei per il palazzo del marchese di San Marco (Rizzo, 1984, ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] del cardinale Michele Bonelli. Allestì in S. Pietro, per la canonizzazione di s. Carlo (1610), gli apparati del sagrato, del prospetto, delSan Petronio in Bologna, in Una basilica per una città. Sei secoli in San Petronio. Atti delquarto centenario ...
Leggi Tutto
SERAO, Matilde Caterina
Emanuela Bufacchi
– Nacque a Patrasso il 28 febbraio del 1856 dal giornalista ˗ all’epoca segretario al Consolato inglese ˗ Francesco Saverio, espatriato nel 1848 per sfuggire [...] del Popolo, sposò Edoardo Scarfoglio: ebbero quattro figli (Antonio nel 1886, Carlo e Paolo nel 1887 e Michele contro il quarto governo di , 1999); Dal vero (a cura di P. Bianchi, 2000); San Gennaro nella leggenda e nella vita (a cura di W. De Nunzio ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] Falcioni, sottosegretario per l'Interno nel quarto ministero Giolitti.
La natura più esplicitamente sociale, della sanità e dell' Michele; tra il 1929 e il '32 collaborò per brevi periodi, come ispettore del ministero dell'Interno, all'attività del ...
Leggi Tutto
TIBERIO d'Assisi
Raffaele Caracciolo
TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] del fu Cecchino.
Nel 1509 Tiberio affrescò una Madonna col Bambino tra i ss. Bonaventura, Michele 16 anni probabilmente di peste, il quarto e ultimo figlio di Tiberio, nell’arte. Vedute della città di san Francesco nella pittura umbra dei secoli XIII ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso
S. Castri
(o Tomaso da Modena)
Pittore attivo in Italia settentrionale tra il secondo e il terzo quartodel sec. 14°, più conosciuto come Tomaso da Modena; nacque infatti a Modena tra [...] con la Madonna con il Bambino in S. Michele a Fidenza sono collocabili (sebbene permangano tuttora incertezze di San Francesco a Treviso, Arte Veneta 39, 1986, pp. 12-19; A. De Marchi, La mostra ''Pitture italiane del Gotico e del Rinascimento'' ...
Leggi Tutto
teatro
Giovanni Antonucci
La fortuna dell'opera dantesca e dello stesso personaggio di D. in teatro è fenomeno tipicamente ottocentesco, generato dalla più ampia riscoperta dei valori morali e civili [...] Seguace del Pieracci e dei suoi maldestri saccheggi dalla Commedia è Michele Bonanni, alla festa di Purim, 1877, e San Paolo, 1888), rappresenta D. nelle vesti -Betrone.
Venuto a mancare, dopo il primo quartodel nostro secolo, l'interesse per il ‛ t ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] Michele, prospiciente la casa-torre di Michele Toscano, rinnovata nell'ultimo quartodel Toscano in Volterra, Lucca 1942; D. Lotti, Proposte per il catalogo del Museo di San Miniato, in Boll. dell'Accademia degli Euteleti, XXIX (1965-66), pp ...
Leggi Tutto
MUSSO, Nicolò
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Giovanni Pietro, personaggio di spicco alla corte dei Gonzaga morto nel 1618, nacque verosimilmente a Casale Monferrato (Bava, 1999, pp. 194, 198; Orlandi, [...] Michele a Casale Monferrato. Anche Bava (1999, p. 208) propende per l’esclusione deldel secondo decennio del Seicento dal Moncalvo e ora nella chiesa di S. Martino, a San . a Roma e a Casale, in Quarto Congresso di antichità e d’arte organizzato dalla ...
Leggi Tutto
VELLUTELLO, Alessandro
Donato Pirovano
– Nacque a Lucca nel novembre del 1473, come si ricava dall’atto di battesimo conservato all’Archivio arcivescovile di Lucca (S. Giovanni, Bacchetta battezzati, [...] (Archivio di Stato di Venezia, Provveditori della Sanità, Registro dei morti, 809). Non si conoscono libro, Venezia, s.n.t., ma Michele Tramezzino, 1553, pp. 132-135). quarto, è molto chiara: dopo la dedica a papa Paolo III, segue una premessa del ...
Leggi Tutto