GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] , p. 78); a Villanova di San Bonifacio, nel coro della badia di Agata e di s. Pietro, databile al quarto decennio del XV secolo (Cuppini, pp. 330 s.). , I G. pittori e una scrittura inedita di Michele Sanmicheli, in Nuovo Archivio veneto, IV (1892), ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] Niccolò III, il quarto successore di Gregorio X l'11 giugno.
Il C. era rimasto creditore del Comune di Siena per 6.000 fiorini d' per l'arciprete Iacopo da San Germano un altro ad Aquino probabilità da autori francesi, Michele da Tolosa ed altri.
...
Leggi Tutto
MORONI, Andrea
Guido Beltramini
– Figlio di Bartolomeo e discendente da almeno tre generazioni di costruttori provenienti dal paese di Albino, a nord est di Bergamo, è documentato per la prima volta [...] cappelle minori. Sul quarto lato si apriva ruolo di Sanmicheli nei cantieri delle difese, in Michele Sanmicheli. Architettura, linguaggio e cultura artistica nel 316; G. Mezzanotte, Percorsi del restauro in San Faustino a Brescia, Brescia 1997; ...
Leggi Tutto
LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero)
Johannes Streicher
Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] Pagliacci, composta a distanza di più di un quarto di secolo dai fatti.
Ritornati a vivere a Beniamino Cesi (pianoforte), di Michele Ruta (armonia), di Lauro Rossi Dublino, Stoccolma, Città del Messico, Basilea, Mosca, San Pietroburgo; nel 1894 ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] di Cardiff, visconte di Mountstuart, quarto conte di Bute, allora rappresentante Michele Vincenzo Giacinto Malacarne stava già compiendo sulla diffusione del Dagna, Un diplomatico ed economista del Settecento. C.B. P. di San Martino (1718-1802), in ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quartodel sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] histor., IV (1911), p. 306; P. M. Sevesi, Il b. Michele Carcano da Milano..., ibid., pp. 478 s.; R. Davidsohn, Gesch. von ), p. 483; D. Scaramuzzi, La dottrina del beato G. Duns Scoto nella predicazione di san Bernardino da Siena, Firenze 1930, pp. 17 ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] del Giustino, quanto piuttosto il C. (lettera da Argenta del 7 sett. 1429); e un mese e mezzo più tardi, il 27 ottobre, da San padovano Michele Savonarola, per il quale "edidit" il proemio del la morte del marchese Niccolò III d'Este; il quarto è ...
Leggi Tutto
SERMONETA, Alessandro
e Giovanni
Paolo Rosso
– Giovanni Sermoneta di magister Pietro, forse un medico, nacque a Siena nei primi anni Novanta del Trecento.
Una parte della sua formazione universitaria [...] Biblioteca del Seminario vescovile di Padova, databile con ogni probabilità al terzo quartodel Quattrocento Gallo, l’edizione della Practica di Michele Savonarola, stampata a Colle di Val d’Elsa nell’agosto del 1479 (Practica medicinae, sive De ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] giudizio, inserì il lavoro nel quarto volume delle Memorie della Società battesimo del G. nell'archivio della parrocchia di S. Giuseppe in SanMichele Girolamo; nel 1824 fu naturalizzato, e assunse il cognome Jourdan. Fu geometra capo del catasto del ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Matteo
Maria Cecilia Fabbri
– Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il [...] da cui uscirono molti dei protagonisti del Seicento fiorentino (Giovanni da San Giovanni, Furini, Vignali, Pugliani, Lippi Domenico.
Il quarto decennio del Seicento si aprì con la prima delle commissioni Bonsi nella chiesa dei Ss. Michele e Gaetano ...
Leggi Tutto