GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] risulta poi risiedere nel quartiere di S. Salvatore. Tale bottega lavorò in Valnerina: nella chiesa di S. Michele Arcangelo a Gavelli, ove vi sono affreschi datati e di San Giacomo l'Incoronazione della Vergine è esemplata in maniera del tutto palmare ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] quarto nella badia delle Ss. Fiora e Lucilla ad Arezzo (Del Vita, 1910).
Stando alla coeva Vita del popolo di San Lorenzo del monumento funebre del vescovo di Worchester Silvestro de’ Gigli, morto a Roma nel 1521, richiesto per la chiesa di S. Michele ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] se non di poco, il quarto decennio. Non solo l’intelaiatura e il 1470: Leonardo Riccomanno, Giovanni Gagini, Michele d’Aria, in Studi di storia delle arti del Vaticano 2007, pp. 546, 548 s., n. III; M.E. Bertoldi, Filippo Calandrini a San ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] Venezia per il raddrizzamento del campanile della chiesa di S. Michele Arcangelo: ma o del suolo con pali, e rimesso in sesto la torre (distrutta nell'ultimo quartodel da altri nelle due rocche di Castel San Pietro, della maggiore delle quali tornò ad ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] del L., "musico della cappella di N.S. Urbano [VIII] e chierico beneficiato della basilica di San Montalto per le nozze del fratello Michele Peretti con Anna Maria Salmi intieri a quattro (ibid. 1629); Il quarto libro delle arie da cantarsi a una voce ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] di Michele Benvenga, cui partecipa pure Luigi Ferdinando Marsili accolto nel seguito del C. col "titolo di camerata del bailo", si farà francescano, Alvise, Giuseppe sopraprovveditore alla Sanità nel 1683 e in seguito provveditore straordinario a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Girolamo Vitelli
Rosario Pintaudi
Chi si è occupato finora di Girolamo Vitelli ha messo in luce dello studioso sannita la sua importanza di filologo, di grecista, di insegnante simbolo del Regio Istituto [...] opposizione all’operato del ministro Michele Coppino e del suo segretario Filippo Mariotti, del successore di Villari voto che fosse a San Miniato accanto al Pistelli! Ma ora chi ci pensa? (Lettera di Medea Norsa a Matilde Sansoni del 31 agosto 1935, ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quartodel [...] di Costantinopoli da parte di Michele VIII Paleologo, imperatore di successivo quarto di secolo.
La ratifica del trattato del 1268 fu 160, 162, 165, 273, 288, 290, 304, 311, 345; San Marco di Mazzorbo e Santa Margherita di Torcello, a cura di L. ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] Leone XIII del 1888), relatore (in francese) al quarto Congresso antischiavista nazionale del 1926, delegato di Roma, al quale parteciparono i geografi Roberto Almagià, Michele Rosi, Cesare Cesari, Giuseppe Capra e Camillo Manfroni (senatore ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
D. Benati
(o di Aymo degli Equi)
Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359.
Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti nella cappella [...] S. Michele dei 206; A. Rubbiani, La chiesa di San Francesco in Bologna, Bologna 1886, I, 59; V. Joppi, Contributo quarto ed ultimo alla storia dell'arte pp. 409-440: 417-419, 423; S. Skerl Del Conte, Epigono di Vitale in Friuli: gli affreschi di ...
Leggi Tutto