RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] -1046) - figlio minore del conte di Cerdanya e Besalú, titolare di Saint-Michel-de-Cuxa (1008) e la cappella di San Vicente.
Scultura
Dalla basilica del 977 provengono alcuni in cui predominano i volti di tre quarti (de Dalmases, José i Pitarch, 1986 ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] 1911 ai tre stabilimenti già in funzione se ne aggiunse un quarto, anch’esso sulla montagna pistoiese, a Campo Tizzoro, una piccola frazione del comune di San Marcello. Il potenziamento della capacità produttiva fu una conseguenza dell’aggiudicazione ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] narra, nel ragionamento quarto dei Capricci del bottaio, sul metodo dieci dialoghi tra "un certo Giusto bottaio da San Pier Maggiore" e la sua anima: si dell'Accademia Fiorentina, fu pronunciata da Michele Capri un'orazione funebre che esaltava nel ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] il secondo poco, il terzo non molto, il quarto invero non poco. La nota e rivelatrice associa il 'allestimento delle fortificazioni a San Giusto e ad altro la promissione del doge futuro"; nelle votazioni che porteranno al dogado di Michele Morosini ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] dal monaco Tuotilo dell'abbazia di San Gallo, dove il santo è ), di produzione italiana del secondo quartodel sec. 14°, arricchita crosse des évêques, in Mélanges en l'honneur de Monseigneur Michel Andrieu, Strasbourg 1956, pp. 373-384; A. ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] San Miniato e Lucca) sono possibili studi più approfonditi. Degli esemplari recuperati a Pisa, databili tra l'ultimo quartodel sec. 10° e il quinto decennio del pieve di S. Cassiano di Controne, S. Michele di Castello di Villa a Roggio). In area ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] comprendere la sentenza del De Consolatione philosophiae di Boezio e del De Amicitia di Cicerone a quelli letterari. Circa un quarto di essa (1000-1200) entrarono il commento di Ugo di San Vittore al De angelica hierarchia (1287), Michele da Firenze ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] quarto ramo a Buggiano, il Comune che comprendeva anche Stignano, Colle e Borgo a Buggiano. Del e Gabriello di Michele Orlandi, con il D. Marzi, La cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910 (rist. anast., presentazione di G. ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] a Zenale ed essere autonomi dalla scuola di San Luca, di cui era priore Giovan Pietro da Bambino e i ss. Gerolamo e Michele dello Szépmüvészeti Múzeum di Budapest e già con corretto rimontaggio del polittico). Cadono nel quarto decennio alcune ancone ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] p. 307) ricorda un quarto figlio, Gian Antonio, , p. 128) attribuisce la nomina del C. a cancelliere di Foligno e Daniello di San Sebastiano (Reg . VI, Parisiis 1561, p. 316; Gaspare da Verona-Michele Canensi, Le vite di Paolo II, in Rerum lialic. ...
Leggi Tutto