VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] manoscritto di scuola franco-insulare dell'ultimo quartodel sec. 9° (Praga, Kapitulní Knihovna, scriptorium imperiale costantinopolitano di Michele VIII Paleologo (1259 the Hypogeum of Clodius Hermes under San Sebastiano in Rome and Middle Byzantine ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Gli abitanti della Provincia autonoma di Bolzano di nazionalità tedesca e quelli di lingua ladina assieme ai cittadini del Friuli Venezia Giulia di [...] quarto pilastro non istituzionale, ma procedurale. La costruzione del modello nel corso del sudtirolese, a cura di A. Di Michele, F. Palermo, G. Pallaver, Bologna e nel Centro scolastico bilingue di Špeter/San Pietro al Natisone 2007-08, Trieste 2011 ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] medievale. Scrive infatti Ugo da San Vittore, ricalcando in parte il dei progenitori che apprendono dall'arcangelo Michele il lavoro dei campi (Vita Adae Gesù (Orvieto, duomo, rilievo della facciata, primo quartodel sec. 14°), la palma che si inchina ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] quartodel sec. 8° (Bloch, 1972), è fornito solo da pochi superstiti codici miniati datati allo scorcio del a s. Michele Arcangelo, l'altro della porta di Oderisio II sulle porte di San Clemente a Casauria e del duomo di Benevento, in Le porte di ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] fra il secondo e il terzo quartodel sec. 13°, di una categoria des autels et de son emplacement, Les Cahiers de Saint-Michel de Cuxa 13, 1982, pp. 201-232; K. di S. Emiliano nel monastero di Yuso, a San Millán de la Cogolla, presso Logroño (Cook, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] il marchese di Saluzzo Michele Antonio - si limita del Ducato. E autorizzata - col breve papale del 26 genn. 1532 dispensante dalla parentela di quarto XXV, XXXI-XXXIII, LV, LXXXII; E. Bianco di San Secondo, B. Castiglione…, Verona [1941], pp. 21-189 ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] del sec. XIII e la fine del XIV la famiglia era andata progressivamente acquistando in potenza ed in ricchezza e che dal primitivo quartieredel feudo paterno, comprendente le località di Oscasale, Tanengo, Farfengo e San Antonio fq. Michele;Milano, ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] Michele e oggi alla Pinacoteca di palazzo Chiericati a Vicenza.
All’aprirsi del Tintoretto. La Scuola Grande di San Rocco, Milano 1994; R. -110; Jacopo Tintoretto nel quarto centenario della morte. Atti del Convegno internazionale..., Venezia… 1994 ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] i tipi di Michel de Vascosan, all’inizio del 1547 (nella prefazione Quarto libro, in particolare in merito all’efficacia espressiva del ., in La Basilica incompiuta. Progetti antichi per la facciata di San Petronio (catal.), a cura di M. Faietti - M. ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] e 1542; a Siena nel 1539 e 1540; a San Casciano in Val di Pesa, a Messina e Palermo nel 994, A. Caracciolo, Vita di Paolo Papa Quarto, 1613; V. Colonna, Rime e lettere del Cinquecento. Ippolito Chizzola…, Bologna 2013, ad ind.
Si ringrazia Michele ...
Leggi Tutto