Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] collo attiche a figure nere, attestati solo a partire dall’ultimo quartodel VI sec. a.C.
Le oinochoai presentano una grande varietà nei kyathoi e nelle kotylai dei tumuli di Montetosto, del Sorbo e di San Paolo, che ha restituito anche la olpe con ...
Leggi Tutto
sapere (savere)
Alessandro Niccoli
Le presenze di s. nell'opera, canonica o no, di D. assommano a 541 (Rime 43, Rime dubbie 20, Vita Nuova 46, Convivio 159, Inferno 71, Purgatorio 73, Paradiso 44, Fiore [...] If XX 117 Michele Scotto... veramente ... / non seppe... il quarto di baratto / come fo pace dono. / Però nol fan che non san quel che [io] sono; Pg XII 128 ti cal cotanto / ... sappi ch'i' fui vestito del gran manto; Pg I 72 e 73 libertà va cercando, ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] Gubbio, Cagli, Fossombrone, San Leo, Casteldurante e gli altri quarto all'accusatore - con il che il decreto incentiva la delazione - e un quarto Clementi, La Cappella musicale del duomo di Gubbio…, Perugia 1994, ad ind.; Michele Sanmicheli…, a cura ...
Leggi Tutto
Insegne del potere e titoli ducali
Giorgio Ravegnani
Investitura e insegne ducali
Scrive il cronista Boncompagno da Signa che verso il 1173 il doge di Venezia aveva alcune insegne regali (quedam regalia [...] occasione.
Domenico Selvo arrivò alla riva di San Marco fra i festeggiamenti e di qui e vi si conservò fino all'ultimo quartodel secolo XI quando sparì. Anche in inventore, lo aveva conferito al cognato Michele Taronita e al fratello Adriano.
Agli ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la marcia
Sandro Aquari
La marcia
Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] dell'America, da New York a San Francisco, compiuta in 101 giorni ( Tokyo 1964; a 32 anni ancora l'oro a Città del Messico 1968 (avendo la meglio sull'idolo di casa, , il ventiduenne di Quarto Oggiaro Michele Didoni, allenato dal tecnico ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] del sec. 17° (Parigi, BN, fr. 10440, c. 45). Il reliquiario, in argento, databile al secondo quartodeldel cavallo, così come i riferimenti all'apostolo Giacomo come c. vittorioso, a s. Micheledel potere imperiale nella ''Cattedra di San Pietro ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] e due busti datano al quarto decennio. Del 1732 (data del Bacco e Arianna) è M. Visonà, La Via Crucis del Convento di San Pietro d’Alcántara presso la Villa E. Chini, La chiesa e il convento dei Santi Michele e Gaetano a Firenze, Firenze 1984, pp. 216 ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] nei salteri, del primo quartodel sec. 9 del 1255-1260, di Saint-Pierre a Poitiers (dip. Vienne), del 1250 ca., ecc.; tale soluzione diffusa nel Gotico francese si impose soprattutto nella scultura monumentale, dal San Cahiers de Saint-Michel de Cuxa 9 ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] dei beni fondiari verificatosi nel primo quartodel secolo: esso ha avuto certo prima degli ultimi anni del Settecento: sappiamo che, originario di San Daniele nel Friuli, , Vicenza 1986, pp. 729-748; Michele Gottardi, L’Austria a Venezia. Società ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Michele Ainis
Definizioni e modelli
‘Bene culturale’ è espressione forgiata dal diritto, che alligna nel linguaggio del diritto. Più precisamente, debutta nella Convenzione per la protezione [...] Michele Coppino, Ruggero Bonghi); e anche le discipline successive (dalla legge Rava-Rosadi del 1909 alle leggi Bottai del parte dello Stato. In quarto luogo e infine, ogni vol., Padova 2002.
G. Clemente di San Luca, R. Savoia, Manuale di diritto ...
Leggi Tutto