I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] a distanza di tre quarti di secolo dalla pubblicazione 19-24 (pp. 1-72).
13. SS. Trinità e S. Michele Arcangelo di Brondolo, II, Documenti (800-1199), a cura di Bianca pars dominica" nei beni fondiari del monastero di San Zaccaria di Venezia (secc. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] plinto o una modanatura a quarto di cerchio, di alcune immagini del dorico nel De architectura edito da lavoro che avrebbe portato ad allagare i loro campi (Sanuto, VIII, coll. 130, 306, 354; Brenzoni, e più tardi da Michele Sanmicheli.
Il 28 giugno ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] Agnese f.l.m., del secondo quartodel sec. 7°, mostra Michajlovskie mozaiki [M. della chiesa dell'arcangelo Michele], Moskva 1966; H.P. L'Orange, Finster, J. Schmidt, Die Kirche des Abraha in San῾ā᾽, in Arabia Felix. Beiträge zur Sprache und Kultur ...
Leggi Tutto
Discorso intorno alla nostra lingua
Paolo Trovato
Premessa
Il Discorso intorno alla nostra lingua (o anche Dialogo intorno alla nostra lingua) – uno scritto contro i teorici della «lingua comune» e [...] Umberto Eco (p. 105, nota), la potta di san Puccio (p. 109, nota) e il buon Dio divampate a Firenze, nell’ultimo quartodel secolo XVI, intorno all’Accademia del 21 dicembre 1524 (nell’ed. Pozzi 1988, p. 98). Un’altra, spedita dal portoghese Michele ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] del Redentore, parti di uno o più paliotti smembrati, databili all'ultimo quartodel Müntz, A.L. Frothingam, Il tesoro della Basilica di San Pietro in Vaticano dal XIII al XV secolo, Archivio della 241).
Bibl.: F. Michel, Recherches sur le commerce et ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] San Vittore, formarono il primo nucleo dell'università che verso la fine del XII sec. nacque dalla loro associazione spontanea nel Quartiere II a Napoli, per esempio, lavorò come astrologo Michele Scoto. Spesso gli studiosi finivano per preferire le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] di lì a quattro anni sul sito delquartiere di Bergoglio, che fu evacuato e fatto solo in età napoleonica – e del Forte San Vittorio di Tortona (Tortona e il . La raccolta di disegni «militari» di Michel Angelo Morello, Roma 2001.
L’architettura degli ...
Leggi Tutto
Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] 1967, p. 230).
Come conferma Michele Barbi ventiseienne, ma già avviato a del quale, restaurata e rielaborata da Giuseppe Vandelli a partire dalla quartadel Paradiso, nel misticismo «d’una fede, infine, che non è data dalla scienza» di san ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] absolvit") in quello di S. Michele a Montescaglioso presso Matera. Ritornato Parigi "ut selectioribus studiis inter San-Germanenses vacaret, unde idoneus fieret ; nel quarto lettere e opuscoli del Salutati, del Bruni, del Bracciolini, del Poliziano e ...
Leggi Tutto
Giovanni XXI
José Francisco Meirinhos
Pietro di Giuliano nacque a Lisbona tra il 1210 e il 1220, anche se la sua vita è sufficientemente documentata soltanto a partire dal 1250. Prima di quella data [...] quarto superiore sinistro e quello inferiore destro con tre crescenti su fondo argentato, il quarto imperatore Michele VIII Paleologo si inchinò all'autorità del papa. Francescani e Domenicani accanto a Ugo da San Vittore e Pietro Mangiadore: "[...] e ...
Leggi Tutto