Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] periodo, di b. a pilastri come S. Michele in Africisco a Ravenna, della metà del VI secolo. Le b. a pilastri cruciformi Ğemila (Algeria) del primo quartodel V sec., nonché dai santuari per pellegrinaggi di San Felice a Cimitile (Nola), del 400 c.a, ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] ivi allozzano, sì a Rialto, come a San Marco, et la nome che sono, acciò La "tavola frugale" - "un quarto di fasto e della magnificenza" degli Ancona, L'Italia alla fine del secolo XVI. Giornale del viaggio di Michele de Montaigne in Italia nel 1580 ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] del Lateranense quarto e alla loro attuazione in Italia v. l'importante saggio di Michele Maccarrone, "Cura animarum" e "parochialis sacerdos" nelle costituzioni del Reinhold C. Mueller, The Procurators of San Marco in the Thirteenth and Fourteenth ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] navata e della cappella di S. Michele in St. Georg a Oberzell e del secondo stile, essi potevano anche utilizzare prospetti architettonici per trasformare un interno, come nel caso di San Julián de los Prados, detto Santullano, a Oviedo (primo quarto ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] dei Templi e il poggetto di San Nicola ed è probabile che il foro Studi in onore di Michele R. Cataudella in occasione del 60° compleanno, La Spezia a est, nonché la grande arteria delquartiere Manuzza) furono intersecate da alcune strade di ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] età classica a Spina, Adria e San Basilio (10). La circolazione dell' quartodel V e l'inizio del IV secolo a.C., sia per la richiesta del sull'Italia antica, Torino 1908, p. 128; Michele Gervasio, Thurii e Thuriae, Bari 1932; Giovanni Colella ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] Exaltation de la Croix et le Mont-Saint-Michel au XIe s.: une lecture attentive du True Cross in the Church of San Francesco in Arezzo, in The Art . 2) Danimarca: chiesa di Södring, primo quartodel XVI secolo; Danske Kalkmalerier. Sengotik 1500-1536 ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] «delle Mille e una notte»: «Piazza San Marco è piena di grandi tende; il popolo des étrangers», non valeva più un quarto di secolo dopo, quando gli alberghi , 658.
85. Michele Santoro, Venezia, Venezia 1891, p. 117. Sull’industria del falso cf. G. ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] Metropolitan Museum di New York) e da Castel San Mariano presso Perugia (al museo di Monaco ha preso nome, databile al secondo quartodel VII sec. a.C. Altre due : si tratta della tomba principesca di Monte Michele, a Veio, nella quale è stato deposto ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] , un membro della casa imperiale, Michele Angelo Comneno, crea nei Balcani il , era l'Egitto l'obiettivo della quarta Crociata: uno storno dalla meta fissata contesi su una costruzione del convento di San Saba, ubicato a San Giovanni d'Acri sul ...
Leggi Tutto