I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] , è interessante rilevare come monsignor Michele Pellegrino, invitato a Trento per di cultura d’ispirazione cattolica22. Il quarto quesito dell’inchiesta chiedeva se, a società – nel settembre del 1961 essa aveva tenuto a San Pellegrino il primo di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] col Bambino e angeli ora all'Ermitage (San Pietroburgo).
Analoga l'ideazione di far sorreggere Pontormo nella pala Pucci in S. Michele Visdomini, punto di partenza della maniera incisioni, tarde, dell'ultimo quartodel Cinquecento, dovute a Cherubino ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] che si affermò nel primo quartodel secolo e poi si consolidò South Etrurian Churches: Santa Cornelia, Santa Rufina and San Liberato, a cura di N. Christie, London simile a quello della figura di S. Michele Arcangelo che sconfigge il drago (rinvenuta ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] delSan Cristoforo (nonostante dimensioni stavolta contenute, a differenza delle abitudini d'altrove), o dei vari Michele, chiesa era già compiuto (diciamo: almeno attorno al terzo quartodel '200). Grande rilevanza potrebbe avere il ben noto disegno ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] 235 pagine in quartodel Constitutum Constantini dedicata Michele sconfigge il male; in alto la Trinità trionfa con un Cristo risorto raffigurato come umile e amareggiato al cospetto del da Constantino, sul trono di San Pietro»35.
1 Questo contributo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] Calzolari (1522-1609) a Verona, da Michele Mercati (1541-1593) in Vaticano, da del suo musaeum. L'Academia Scientiarum Imperialis Petropolitana (Accademia delle Scienze di San vale a dire per meno di un quartodel suo effettivo valore. Nel caso in cui ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] un quarto di in piazza d'armi il dì di San Francesco, mi consigliasti a non andare a scudiero nella fedeltà dell'onorevole Michele Cavaleri, deputato di Gorgonzola, , sul suo ritmo e sulle ragioni del suo svolgimento, siano idee sempre ben ferme ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] del Taglio novissimo verso Chioggia. E ancora la creazione ex novo del «quartiere in peci et se va desperdendo. Item l’isola de San Marco de Lama, alla volta de Sant’Anzolo de Concordia di Giovanni Caniato-Eugenio Turri-Michele Zanetti, Verona 1995, pp ...
Leggi Tutto
L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] del senato viene raddoppiata, salendo a quaranta membri (28); 28/12 nel corso della correzione seguita alla morte di Michelequartodel Della Rocca - M.F. Tiepolo, Cronologia veneziana del '500, p. 217.
189. M. Sanuto, I diarii, LIV, col. 181.
190 ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] a Giotto dallo scrittore Michele Savonarola verso la metà del Quattrocento. Nonostante il pessimo San Francesco e San Giovanni Battista, paragonate stupendamente da Luciano Bellosi a una fetta biscottata, che appartennero nell’ultimo quartodel ...
Leggi Tutto