CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] idea (per es. Ugo di San Vittore) e presiedette certamente all' in particolare i miracoli (dittico smembrato, del primo quartodel sec. 5°; Parigi, Louvre; Berlino, proveniente dalla chiesa di S. Michele di Lüneburg). Altri cicli presentano ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] alla loggia della chiesa di messer san Marco, e con lui la del 20 luglio 1226); oppure la cessione della quarta parte della nave S. Maria, accordata da Giovanni Badoer di S. Stefano Confessore a Nicola Badoer dello stesso confinio ed a Michele ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] da lui con san Gregorio. L’invito quarto giorno, in cui si celebrava la dedicazione del santuario della Croce sul monticello deldel lato occidentale dell’entrata sud, disposti tradizionalmente sotto la scena Giosuè di fronte all’arcangelo Michele ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] Michele, terrone e spavaldo come lui, anche se d’altra creanza e d’altri vizi: invece del che al San Ciro fossero del periodo 1901-2000. Tra cui:
cottoléngo s.m. 3. ster., scemo, stupido, sec. XX:
P. Levi (torinese) 1979 La chiave a stella: “Il quarto ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] solo nell'ultimo quartodel XII secolo, "pars dominica" nei beni fondiari del monastero di San Zaccaria di Venezia, "Bollettino dell p. 555.
110. SS. Trinità e S. Michele Arcangelo, doc. 298 p. 478, del 1195.
111. Codice diplomatico padovano, docc. 9 ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] e dal cardinale Michele Ghislieri (futuro Sacra Congregazione del Concilio. Quarto Centenario della Fondazione (1564-1964), Città del Vaticano 1964. . Berra, L'accademia delle Notti Vaticane fondata da san Carlo Borromeo, Roma 1915.
Il Palazzo di Pio ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] cavalli riposti sul pronao della Basilica di San Marco, avendo colto altresì che la oltre — fino a tutto il quarto decennio del secolo — Lorenzo Santi, senese Roma-Bari 1985; soprattutto fondamentale: Michele Gottardi, L’Austria a Venezia. ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] nuove edizioni, accresciute fino a comprendere nella quarta, nel 1826, altri otto ritratti, le di primo Ottocento, quella del veronese Michele Leoni(24), ma soprattutto novelle Il pegno e poi I colombi di San Marco(92). Al loro confronto assai meno ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] del Sessantotto, la Cei istituiva un Comitato di vescovi con l’incarico di seguire le vicende dell’Università Cattolica. Ne facevano parte il cardinale Michele negli Atti del Convegno «San Francesco d’ i volumi terzo, quarto e quinto, dedicati al ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] 4, 1961, pp. 1-14; P.H. Michel, La fresque romane, Paris 1961 (trad. it. ivi, 21, 1971, pp. 109-136; A. San Vicente, San Juan de la Peña, in Aragon roman, St. Léger di s. Clemente a Stará Boleslav, del terzo quartodel sec. 12°, e i frammenti di ...
Leggi Tutto