Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] del suo pontificato in una predica tenuta il giorno di San Silvestro, il suo predecessore, a favore del fedeltà al papa.
La quarta opinione, infine, sostiene In una lettera di papa Leone IX a Michele Cerulario la donazione è interpretata come ‘grata ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] in muratura, datata, come il complesso, al terzo quartodel sec. 7° (Iorio, 1977-1978), che, quelle della torre del monastero di S. Michele alla Pusterla a Pavia a quanto era previsto nel piano di San Gallo (San Gallo, Stiftsbibl., 1092): si tratta ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] iscrizioni al di fuori del palazzo Ducale. Da Michele Steno in poi venne far posto a raffigurazioni della quarta crociata. Questa procedura, . 77 ss.
104. P.L. Sohm, The Scuola Grande di San Marco, pp. 289 ss.
105. F.L. Richardson, Andrea Schiavone ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] forse un quartodel gettito teorico agli inizi del '600) nella istruzione del card. Michele Bonelli al nunzio Giovanni Antonio Facchinetti del marzo di s. Carlo Borromeo con Venezia, in AA.VV., San Carlo Borromeo e il suo tempo, II, Roma 1986, pp ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] nel monastero di San Gallo, dove si erano recati dalla vicina Costanza, sede del Concilio. L quarto libro del De Pythagorica secta). Si può anche aggiungere la versione, anch'essa giovanile, del comprendente il commento di Michele di Efeso al De ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] quarto decennio del XVI secolo (28).
Di fronte ad un altro caso clamoroso, nell'agosto del .
28. G. Cozzi, La politica del diritto.
29. Marino Sanuto, I diarii, XXX, a cura di di L'age classique, usata da Michel Foucault, in Storia della follia nell' ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] apparente che la vera»: il papa desiderava sanare lo Scisma d’Oriente per riportare un Michele VIII Paleologo, un secolo e mezzo prima, al concilio di Lione del fratello Bonifacio, uno dei leader della quarta crociata, di rivendicare la sovranità su ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] della SS. Trinità e di S. Michele di Brondolo una "posta" di molino presenti agli atti pubblici nell'ultimo quartodel secolo (198).
In un 1157 agosto. I Sisinulo mantengono interessi in Ammiana: San Lorenzo di Ammiana, nr. 21, 1176 gennaio; ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] quarto Cesare (e forse anche il re del .
196 B. Callegher, Da Imperatore a Santo militare: “San Costantino” su monete e sigilli tra XII e XIII secolo, (C. Morrisson, Catalogue, cit., p. 644), e Michele VII e Maria (C. Morrisson, Catalogue, cit., p ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] furono posti nelli magazeni de San Biasio"; secondo l'interpolatore di Sulla spedizione di Paganino Doria v. Michel Balard, A propos de la bataille parte del maggior consiglio del 4 gennaio 1304 che ordinava la recinzione delquartiere veneziano ...
Leggi Tutto