Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] teologali, cui aggiunge un quarto elemento: abbiamo, cioè, del vescovo di Mondovì Michele Casati, talvolta accolto nella redazione (poco difforme) del Valle, Rosmini e Rovereto 1834-1835. Arciprete decano di San Marco, Rovereto 1985, pp. 38-39.
66 A. ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] detto sopra, nel capitolo quarto della prima parte". Ma proprio quella del papa, quando ha scomunicato l'imperatore Michele I.S.2, XII, 1, 1938-1958, pp. XXXV-XXXVI.
2. San Tommaso d'Aquino-Tolomeo da Lucca, De regimine principum, a cura di Giuseppe ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] 2), Udine 1972, pp. 197-211.
61. Giuseppe Cuscito, San Giusto e le origini cristiane a Trieste, "Archeografo Triestino", ser. ("Stabilì che il quarto episcopato si costituisse in grazie alla cortesia del compianto dott. Michele Tombolani, che vi ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] del suo mercato di frutta e verdura. Perfino l’isola cimiteriale di S. Michele che la fine sopraggiungerà al quarto infarto: e i due amanti la città sembra un immenso appartamento collettivo, dove Piazza San Marco è l’angolo più ornato e i palazzi e ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] da qui approdarono nella miniatura inglese; nel terzo quartodel Trecento si diffusero in Boemia, come testimonia , della metà del sec. 14° (San Pietroburgo, Ermitage da s. Michele l'Arcangelo, come nella Panaghia Mavriotissa di Kastoria, del sec. 12 ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] San Tommaso dei ripetitori, che l’hanno mummificato, ed il SanMichele (di cui il volume su Il quarto vangelo era stato messo all’Indice subito , I, 1919 p. 167.
19 Cfr. G. Verucci, L’eresia del Novecento, cit., pp. 74-75.
20 Ibidem, pp. 76-78.
...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] M. Tombolani, Altino preromana e romana, Quarto di Altino 1985 (con bibl. completa De Min, L'abitato arcaico di San Basilio, in Gli Etruschi a nord del Po, II, Mantova 1987, pp della X Regio in ricordo di Michele Tombolani, Roma 1994, pp. 131 ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] . Solo con l'ultimo quartodel '200, e specificatamente nella ; Reinhold C. Mueller, The Procurators of San Marco in the Thirteenth and Fourteenth Centuries: Bologna 1934, partic. pp. 29 ss.; Michele Agazzi, Platea Sancti Marci. I luoghi marciani ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] funerario romano nell'Abbazia di San Guglielmo al Goleto, "Dialoghi di Maria Scarfì-Michele Tombolani, Altino preromana e romana, Quarto d'Altino Moreno, Una cretula da Cirene e il Posidone del Laterano, "Quaderni di Archeologia della Libia", 8 ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] dell’isola delquartiere di Porta Sud, con la creazione del porto artificiale sul mare in direzione di San Pietro, dove recenti prospezioni hanno Palermo, in Scritti per il centenario della nascita di Michele Amari, Palermo 1910, II, pp. 395-426 ( ...
Leggi Tutto