STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] di S. Giovanni Battista a Sant’Arcangelo di Romagna (p. 85), e nel 1535 quello di «prior San Lucae» (forse a Brescia). In degli Opera omnia: la prima a Parigi per Jamet Mettayer e Michel Sonnius nel 1578 (ma non includeva lo scritto contro Lutero); ...
Leggi Tutto
MOCHI
Maria Giovanna Sarti
– Famiglia di scultori attiva nei primi decenni del Seicento alla corte granducale di Firenze, documentati, oltre che per il restauro di statue antiche facenti parte delle [...] della Compagnia dell’arcangelo Raffaello detta La Scala V (1924), 2, p. 131; O.H. Giglioli, Giovanni da San Giovanni, Firenze 1949, pp. 181, 184; L. Berti, Matteo Nigetti La chiesa e il convento dei Ss. Michele e Gaetano a Firenze, Firenze 1984, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] monastero di S. Arcangelo de Insula Rubiliani (1911), p. 306; P. M. Sevesi, Il b. Michele Carcano da Milano..., ibid., pp. 478 s.; R. Davidsohn, dottrina del beato G. Duns Scoto nella predicazione di san Bernardino da Siena, Firenze 1930, pp. 17 n. ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] p. 104) come la Sacra Famiglia con l’arcangeloMichele citata da Vasari, oggi nella Pinacoteca nazionale di . Salvagni, Da Universitas ad Academia. La corporazione dei Pittori nella chiesa di San Luca a Roma, 1478-1588, Roma 2012, ad ind.; L.M. ...
Leggi Tutto
NASINI
Felice Mastrangelo
– Famiglia di pittori toscani operosi tra il XVI e il XVIII secolo soprattutto a Siena e nel territorio circostante.
Una impari fortuna storiografica ha riguardato i componenti [...] raffiguranti l’Ecce Homo e S. Michele tra i ss. Giovanni Battista e parti soltanto i dipinti raffiguranti l’Arcangelo Gabriele che appare a s. Teresa le chiese di Piancastagnaio, a cura di C. Prezzolini, San Quirico 1993, pp. 83-92; B. Lattanzi, Gli ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] ), si trattò di convocare a Napoli Arcangelo Corelli. A Roma i teatri d’ ’ambasciatore Gallas, indi per il cardinale Michele Federico d’Althann. Oltre a due . El ciclo de S. para el Teatro de San Bartolomeo en Nápoles, in Il Saggiatore musicale, XIX ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Bartolomeo
e Francesco
Alessandro Nesi
– Figli entrambi del cialdonaio (fabbricante di cialde), sensale e venditore di terrecotte Mariano e di una donna di nome Margherita, Bartolomeo nacque [...] della Confraternita dell’Arcangelo Raffaele, alla quale con fazzoletto e lettera già riferito a Michele Tosini (Nesi, 2003-2004, p. 63 Missirini, Memorie per servire alla storia della romana Accademia di San Luca, Roma 1823, p. 13; A. Bertolotti, ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] meglio identificati nella chiesa napoletana di S. Michele (Rizzo, 1984, pp. 105 s.) . Il 27 ott. 1703 il marchese di San Giorgio pagò 75 ducati ai due fratelli "per pagamenti (195 ducati) da suor Maria Arcangela Ruffo per il pavimento in marmo nel ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] il lanificio ed una cappella dedicata all'arcangeloMichele, venne, in seguito, ampliato e trasformato 311, 319-321, 353-356 (parzialmente pubblicati in Mirot, 1904); Roma, Arch. d. Acc. di San Luca, vol. 45, f. 144; vol. 166, f. 65; vol. 167, f. 24; ...
Leggi Tutto
TIBERIO d'Assisi
Raffaele Caracciolo
TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] Bambino tra i ss. Bonaventura, Michele, Girolamo e Antonio di Padova ’Alessandria, Silvestro papa e Raffaele arcangelo con Tobiolo) e solo attribuiti di Assisi nell’arte. Vedute della città di san Francesco nella pittura umbra dei secoli XIII-XVIII, ...
Leggi Tutto