MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] ; V. Lazarev, Michajlovskie mozaiki [M. della chiesa dell'arcangeloMichele], Moskva 1966; H.P. L'Orange, P.J. 1993; B. Finster, J. Schmidt, Die Kirche des Abraha in San῾ā᾽, in Arabia Felix. Beiträge zur Sprache und Kultur des vorislamischen Arabien ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] basati su un impianto simile a quello del piano di San Gallo (Stiftsbibl., 1092), dell'820 ca., e che di moneta aurea, l'angel. Il suo caratteristico disegno mostra l'arcangeloMichele che calpesta il drago del male e lo trafigge alla bocca con ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] arcangelo sul monte Gargano, e sembra che recenti indagini abbiano messo in luce graffiti che si possono far risalire intorno a quella data. Sovente S. Michele Arte Lombarda, 1956, p. 28 ss.; Venezia, San Marco, mosaici: K. Weitzmann, Observ. on the ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] Székely ha evidenziato l’assenza ad Arbore dell’ArcangeloMichele, il che – qualora non sia dovuto Eus., v.C. I 10.
18 Cfr. Poteri religiosi e istituzioni: il culto di san Costantino imperatore tra Oriente e Occidente, a cura di F. Sini, P.P. Onida, ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] seguì l'avvento al trono di Michele Paleologo e l'ascesa dei Genovesi venga a vedere la bella chiesa di messer san Marco a Venezia e guardi la bella chiesa contrada trasportavano un prete vestito da Arcangelo Gabriele. Dopo aver cantato le laudi ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] . it. Architettura paleocristiana e bizantina, Torino 1986); Il Tesoro di San Marco, a cura di H.R. Hahnloser, 2 voll., Firenze 1965 davanti a Cristo in trono, con alle spalle l'arcangeloMichele. Nell'ultimo periodo della monetazione b., dalla fine ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] di lui delle mani del vescovo riebbe la vista e fu tutto sanato e si rallegrò con l’anima e con il corpo e diede zar che porta la croce come Costantino, è guidato dall’arcangeloMichele sulla groppa di un destriero alato e procede dall’Oriente mitico ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] in genere il pensiero medievale. Scrive infatti Ugo da San Vittore, ricalcando in parte il citato brano di s. Metropolitan Mus. of Art, Stauroteca Fieschi Morgan, 700 ca.), l'arcangeloMichele (Roma, S. Prassede, sacello di S. Zenone, mosaico, 817- ...
Leggi Tutto
demonologia
Giorgio Padoan
Nel pensiero teologico cristiano medievale la d. occupa un posto fondamentale. La presenza del diavolo - questo spietato torturatore dei dannati nell'oltretomba e infaticabile [...] anche per il destino del corpo (si ricordi la lotta tra l'arcangeloMichele e Satana per la sepoltura di Mosè: Iuda Epist. 9) sul quale del Giudizio; secondo altri (cfr. in particolare Ugo da San Vittore De Sacramentis, P.L. 176, 597-589), Lucifero ...
Leggi Tutto
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] alto, sopra il registro che racconta in diciotto episodi la vita di san Nicola, fu dipinto un ampio ciclo dedicato all’arcangeloMichele.
Bisogna ricordare che a Pătrăuţi l’arcangelo figurava quale guida del santo imperatore (cui indicava la croce in ...
Leggi Tutto