BASTIANI (Sebastiani), Lazzaro
Edoardo Arslan
Figlio di Iacopo, è noto a Venezia nel 1449 con la qualifica di pittore e si suppone nato non dopo il 1430. Nel 1460 s'impegna a dipingere una pala per [...] quel mosaico è senza dubbio l'Arcangelo Gabriele conservato, insieme a un ArcangeloMichele, nel Museo Civico di Padova 'epoca posteriore, intorno al 1470, si può ritenere il bel San Gerolamo (Monopoli, cattedrale) dal delicato colore, che richiama la ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO LAZIOSI da Forli, santo
Aristide Serra
PELLEGRINO LAZIOSI da Forlì, santo. – Nacque a Forlì attorno al 1265, figlio unico e discendente dalla stirpe dei Laziosi in linea paterna. L’esposizione [...] annalista dei Servi di Maria Michele Poccianti, nel suo Chronicon rerum 1283. Dopo Poccianti, l’annalista Arcangelo Giani nella sua opera Della historia in Un amico del Crocifisso e dei sofferenti: San Pellegrino Laziosi da Forlì (1265-1345 ca.). Atti ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo
Ornella Francisci Osti
Senese, figlio del pittore Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolommea di Cecco; seguì il padre nella,pittura e nel 1389, nel ruolo dei pittori, abbiamo la prima [...] doratura di "una figura co' san Crescenzio", che si trovava nella 1931), e il polittico con l'Arcangelo Gabriele, l'Annunziata, la Maddalena che nel 1412 dipinse insieme con Giacomo di ser Michele da Città di Castello una tavola per i canonici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Rus': Kiev, Novgorod, Vladimir
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 988 il principe Vladimir I di Kiev si converte [...] autorità granducale russa. I mosaici della chiesa dell’ArcangeloMichele (1112 ca.), i cui resti sono attualmente nella , sia pure negli affreschi del 1167 della chiesa di San Giorgio a Staraja Ladoga, nei quali austere tendenze bizantineggianti ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] data dal 1584 il primo stabilimento ad Arcangelo; nel 1590 i primi navigatori olandesi , del sec. XIV nella chiesa di San Pietro a Utrecht, dinnanzi ai quali invece quelle numerose e tipiche di un certo Michele van der Borch (Bibbia rimata di Jacob ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] orientale. Il 23 agosto, re Michele di Romania annunciava la cessazione immediata a ritmo vertiginoso. Mentre la conferenza di San Francisco si radunava il 25 aprile per che vada approssimativamente dal Volga ad Arcangelo. Allora, in caso di necessità ...
Leggi Tutto
GABRIELE (ebr. Gabhri'ēl)
Leone TONDELLI
Giovainni BUSNELLI
Giacomo BUCHI
È uno dei tre angeli che hanno un nome nella Bibbia. Il suo nome significa "uomo di Dio". Egli appare al profeta Daniele [...] quattro grandi arcangeli preposti alle quattro parti del globo. Con Michele, Raffaele ed san Gabriele. - La congregazione religiosa dei fratelli della cristiana istruzione di S. Gabriele, così chiamata dalla loro prima cappella dedicata all'arcangelo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] Melchisedec, re-sacerdote dell'Antico Testamento, l'arcangeloMichele arcistratega, il capitano del popolo Matteo da e di S. Michele in Borgo, intorno al 1304. Questa ipotesi vale anche per il prospetto laterale della collegiata di San Quirico d'Orcia ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] cappella nella chiesa di S. Michele e oggi alla Pinacoteca di dei cicli pittorici di Tintoretto nella Scuola di San Rocco, in Critica d’arte, VII (1960 bibliografia precedente); A. Gentili, La bilancia dell’arcangelo, Roma 2009, pp. 217-243; M.G ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] grande croce o, al posto di essa, un santo, un arcangelo (spesso Michele) o la Vergine Maria. Ne è un esempio il Manoscritto 612 al disotto tiene a bada con l'asta un trampoliere (San Pietroburgo, Ermitage). Al disopra del personaggio, in un ...
Leggi Tutto