Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Bisanzio e l'Occidente (Teofano, Desiderio di Montecassino, Cluny, Venezia, Sicilia)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra [...] cassinese), delle vicine cattedrali di Atrani e di Salerno, di San Paolo fuori le mura a Roma, e altri ancora.
Per con cupole; la splendida icona a mezzo busto dell’arcangeloMichele, opera costantinopolitana realizzata in lamina sbalzata e dorata, ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] Morgan Lib., M.644) fu eseguito alla metà del sec. 10° da Maius in un monastero dedicato all'arcangeloMichele, probabilmente San Miguel de Escalada; l'esemplare di Madrid (Arch. Histórico Nac., 1097B) possiede un colofone di sorprendente precisione ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] commissione per la Pala di s. Michele ai Ss. Giovanni e Paolo. dell’opera, che nella posa sbilanciata dell’arcangelo si rifà al Bacco e Arianna di il 15 marzo 1533 risulta nel territorio di San Zenone presso Asolo a investire in quindici campi ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio
Giacomo Di Fiore
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno.
Figlio cadetto, fin da [...] minori Simone Soffietti e Arcangelo Miralta, i barnabiti Salvatore Dionisio Gagliardi, chirurgo, e Michele Arailza, pittore, Antonio Maldura peraltro andarono distrutte in un incendio in Brasile, a San Salvador, nel corso del viaggio di ritorno. Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro dell'ortodossia
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età medio bizantina il monastero assume caratteristiche [...] successiva dal mausoleo dinastico dei Comneni dedicato all’arcangeloMichele, coperto da due cupole di cui una ellittica simili sono stati trovati nella fase comnena della chiesa del San Salvatore di Chora (odierna Kariye Camii), un edificio di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Animali domestici, selvatici, immaginari
Amalia Papa Sicca
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura dell’alto Medioevo la differenza [...] cui leggenda è arrivata fino a noi. E infine: il racconto cristiano di san Giorgio e il drago, dove il santo, uccisore di un drago in reinterpretando la vicenda cristiana della lotta dell’arcangeloMichele contro Lucifero e il racconto pagano del ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] 1756). Gorizia, coll. M. Pippal: S. Michele e i ss. Sigismondo, Carlo e Ludovico (1758 (Svizzera), parrocch.: Madonna con Bambino e arcangelo Gabriele (M. Natale, Venez. Kunst Alberto e il beato Franco (1740), San Benedetto Po, Santuario: Morte di s. ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] , durante una processione indetta da G., l'arcangeloMichele sarebbe apparso alla sommità del mausoleo di Adriano storia religiosa 1, 1954, pp. 72-88; C. Porcel, San Gregorio Magno y el monacato. Cuestiones controvertidas, Montserrat 1960; J. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire da alcune allusioni bibliche e soprattutto dalle apocalissi apocrife, tra cui spicca per importanza [...] presenta anche l’ordine, impartito a Paolo dall’arcangeloMichele, di divulgare tutto il resto della visione. la poesia.
Si distacca dalle tipologie sinora esaminate la Navigazione di san Brandano: non si tratta di una visione o di un viaggio ...
Leggi Tutto
ERCOLE
C. Frugoni
Nome romano del greco Eracle, figlio di Zeus e Alcmena, semidio, accolto in cielo dal rogo che doveva incenerirlo e perciò immortale, E. è celebre per le dodici fatiche (dodekáthlos) [...] del protiro di destra è rappresentato appunto l'arcangeloMichele che schiaccia il maligno, mentre nell'intradosso del 35, 10), New York 1968; C. Saporetti, La chiesa di San Donnino, Firenze 1973; C. Settis Frugoni, Historia Alexandri elevati per ...
Leggi Tutto