NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] dell'Assunta di Volotovo (1352) e la chiesa di S. Michele nel monastero di Skovorod (1355), mentre la chiesa della Trasfigurazione di Gal.), l'Arcangelo dai capelli d'oro proveniente da una Déesis (metà sec. 12°; San Pietroburgo, Gosudarstvennyj ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] Chiostro nuovo, nei panni dell’arcangelo Gabriele ne La cantata dei pastori tempo passava da un San Giovanni in saio di canapa , Paolo Poli, l’attore lieve, Bergamo 2009; S. Di Michele, Ottant’anni da regina. Paolo Poli, La Madre della Patria, ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] Mortara e il Voto francescano): il già citato ArcangeloMichele;le due versioni della Fuga in Egitto - (1942), pp. 159-79; XI-VI (1943), pp. 14-38; Varia. El "San Carlos Borromeo", atribuido a C., en el Prado, in Archivo español de arte, XXII (1949 ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] quelli un tempo in S. Michele al Gallo a Milano.La ricerca i dipinti con Tobia e l'arcangelo e Debora e Barac datandoli rispettivamente Neumeyer-J. Scholz, Drawings from Lombardy, Oakland-Los Angeles-San Francisco 1956, n. 25; G. Nicodemi, L'Accad. ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] scripturam; PL, CXII, col. 906C-D) con testa di uomo (San Gallo, Stiftsbibl., Vadiana, 342, c. 7r, seconda metà sec. un rogo di libri e la ricostruzione del tempio di Gerusalemme. L'arcangeloMichele con un colpo di spada uccide l'a. mentre tenta di ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] una mandorla, circondato da angeli che, guidati dall'arcangeloMichele, trafiggono con le lance la sottostante e gigantesca al Monte sopra Civate, Como 19122; R. Rusca, Luoghi romiti: San Pietro al Monte sopra Civate, Emporium 35, 1912, pp. 286-304 ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] suo ospite "ser Raffaello di Sandro, prete zoppo, cappellano di San Lorenzo" (Vasari, V, p. 607): due composizioni ove ad Alessandro e di alcune parti del basamento: oltre che all'ArcangeloMichele, alla figura di Adriano e alla porta in trompe-l'oeil ...
Leggi Tutto
BIGARELLI
V. Ascani
Famiglia di scultori originari di Arogno (Canton Ticino), attivi in Toscana e in Trentino nel 13° secolo.Lanfranco, noto dai documenti come padre di Guidobono B., è da identificare [...] La statua dell'arcangeloMichele (Pistoia, Mus. Diocesano), proveniente dall'oratorio di S. Michele in Cioncio, di di Pisa, Pisa 1974, pp.15-16; F. Gurrieri, Il Battistero di San Giovanni in Corte a Pistoia, Pistoia 1975; E.M. Angiola, Nicola Pisano, ...
Leggi Tutto
MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] la nobile famiglia eresse nella chiesa dell’isola veneziana di San Clemente tra 1683 e 1684 (Saccardo, 1981).
La struttura composto dalle statue siglate dell’Angelo custode e dell’ArcangeloMichele – i cui modellini in terracotta si conservano nella ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] Chini, La chiesa e il convento dei Santi Michele e Gaetano a Firenze, Firenze 1984, pp. Pagliarulo, Dipinti fiorentini del Seicento per la compagnia di San Paolo di Notte, in Paragone, XL (1989a), il pesce e l’Arcangelo nella pittura fiorentina del ...
Leggi Tutto