AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] attivo tra l'895 e il 912 nel monastero di San Gallo, seppe avvalersi contemporaneamente degli insegnamenti sia degli artisti Giustino I (518-527) - compare la figura dell'arcangeloMichele, che, per finezza di modellato, per ricchezza e morbidezza ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] avvoltoi»), nome punico dell’Isola di San Pietro (Carbonia-Iglesias), alla lingua greca (Benevento, e anche località a Sant’Arcangelo di Romagna, Rimini) dai Sassoni, o , Carlo, Franco, Bruno, Paolo, Michele, Giorgio, Aldo, Luciano, Roberto, ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] caccia demaniali. Accanto a questi si collocano le domus di Palazzo San Gervasio (prov. Potenza) e di Marano di Napoli, la chiese, dedicate rispettivamente alla Theotokos e all'arcangeloMichele. Di tutto il complesso rimangono attualmente visibili ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] monasteri dello Wādī Naṭrūn o di quelli di San Paolo e di Sant'Antonio presso il mar Madonna con il Bambino circondata da arcangeli, apostoli e santi fondatori di coptes d'après les explorations du père Michel Jullien, Bulletin de la Société d' ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] Poitou (prima metà del sec. 12°), il motivo dell'arcangeloMichele che pesa le anime nel giorno del Giudizio universale è legato di Santo Domingo de Silos (Londra, BL, Add. Ms 11695) e di San Isidro di León (Madrid, Bibl. Nac., Vit. 14-2). Nei secc. ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] Ireneo Mazzotti, fratello minore di Arcangelo (il direttore spirituale di Gemelli novembre del 1952 nei locali di via San Vitale 114 a Bologna), c’è un giustizia e di sviluppo trovò nel cardinale Michele Pellegrino, divenuto arcivescovo di Torino nel ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] riccioli dorati la famosa icona dell'Angelo di Kiev (San Pietroburgo, Ermitage). L'icona frammentaria con gli apostoli di di Dečani e del monastero di Chiliandari sul monte Athos); l'arcangeloMichele (Nicosia, Aghia Phaneromeni, Coll.; ivi, p. 31) e ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] , il castigo con l'Arcangelo che trafigge il demonio, Antelami nella Cattedrale di Parma, Parma 1929 (rec.: G. Micheli, AStParma, n.s., 30, 1930, pp. 274-275); XLI-XLII; F. Bernini, La Cattedrale di Borgo San Donnino, Parma 1943; G.P. Bognetti, Gli ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] Michele A. (2000), Italiano d’oggi, Padova, Esedra.
Cortelazzo, Michele A parole inglesi?, nuova ed. rivista, San Cesario di Lecce, Manni.
Grossmann, Maria Roma - Bari, Laterza.
LId’O 2004- = Arcangeli, Massimo (dir.), «Lingua italiana d’oggi», Roma, ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] arcangelo Raffaele (Washington, National Gallery), i Tre arcangeli 1889), pp. 478-485; N. Baldoria, Monumenti artistici in San Gimignano, ibid., III (1890), pp. 35-68, 65 di F. L., in Studi in onore di Michele D'Elia, a cura di C. Gelao, Matera ...
Leggi Tutto