BILLY (Billi, Bijlli), Nicola, il Vecchio
Fabia Borroni
Incisore, calcografo e mercante di stampe, saltuariamente anche disegnatore. Di origine francese, parente di Giacomo (Jacques Belly) e di Vincenzo [...] sottoscrisse "vicino all'Orologgio della Chiesa Nuova", "a San Salvatore di Lavoro" e "vicino a Pasquino". Quale pal. Colonna; rame alla Calcografia Nazionale) e il S. MicheleArcangelo che fulmina il demonio (da Pietro da Cortona; rame alla ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Martino
Elvio Mich
Nacque a Moena, nel Trentino, il 27 ott. 1681 da Gian Giacomo, di professione fabbro ferraio, e da una Maria. Avviato agli studi ecclesiastici, svolse contemporaneamente [...] nel completamento della decorazione del nuovo tempio agostiniano di SanMichele all'Adige. Vanno infatti confermati al G., maggiore, con la Ss. Trinità, la Vergine e s. MicheleArcangelo e s. Agostino consacrato vescovo. In queste grandi tele, in ...
Leggi Tutto
BRUSAFERRO, Girolamo
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1684 circa: lo si deduce dal fatto che nel 1726, nel "Rollo di tutti i pittori" di Venezia (Binion), risulta avere quarantadue anni, abita a S. Giovanni [...] di Ferrara, ms. 1712): "nel 1718 ho veduto (a San Moisè) due gran quadri sopra le due porte laterali una sopra " (Bartoli, p. 48). La pala dell'altare maggiore con S.Michelearcangelo, tuttora nella medesima chiesa, è firmata e datata 1730. Del 1732 ...
Leggi Tutto
CAROSIO (Carossio, Carrosio, Carosi, Carisi), Giovanni Antonio
Antonella Pampalone
Nato a Genova circa il 1606 (Narducci), non si hanno notizie sulla sua formazione e la sua prima attività. Probabilmente [...] quadro, ora scomparso, donato dal pontefice Urbano VIII alla chiesa di Castel Gandolfo (San Nicolò, oggi distrutta), raffigurante la Concezione con angeli, s. MicheleArcangelo, s. Sebastiano e s. Nicolò (Pollak, 1928).Lo stesso è nominato un'unica ...
Leggi Tutto
ACCETTO (Acceptus)
Alfredo Petrucci
Scultore pugliese, attivo nella prima metà del sec. XI.
Il suo nome, scolpito sulla faccia laterale destra della cassa dell'ambone marmoreo della chiesa di San Sabino [...] S. Maria di Siponto ai piedi del Gargano e di S. MicheleArcangelo in cima allo stesso promontorio. Il Wackernagel ritrovò il nome di lo scultore A. sarebbe stato l'arcidiacono della chiesa di SanMichele in Monte S. Angelo, e in tal caso sarebbe ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] il campo che per Sant'Andrea sarà seminato; sulle messi s'invoca il favore di Sant'Isidoro, o di San Giorgio, o dell'arcangeloMichele, secondo i paesi. Per ottenere l'acqua durante la siccità, si pronunziano varî berbos; a Ghilarza i ragazzi vanno ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] il 1584, allorché fu fondata Arcangelo, che divenne un grande emporio arma dell'assolutismo regio. La Somma di san Tommaso darà tra poco l'ultima formulazione Russia fiacca gl'invasori, e si dà, con Michele Romanov (1613) lo zar nazionale. Svedesi e ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Museum che rappresenta un arcangelo, l'ammirabile cattedra di conservano nel tesoro di S. Marco di Venezia, rappresentanti S. Michele (sec. X o XI); tali sono la famosa Pala d la dalmatica di Carlo Magno (sacrestia di San Pietro a Roma, sec. XIV), la ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] : il Giornale degli operai, di Stefano San Pol. Il foglio più importante della parte del Comin passò sotto la direzione di Michele Ricciardi (già redattore-capo, morto dal 1908 al 1912 e fu diretto da Arcangelo Ghisleri, poi da Ubaldo Comandini (v.); ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] dato inizio ai lavori della Ferrovia Rimini-San Marino e non s'è abbandonato il progetto di unire S. Arcangelo con Urbino. Nel 1921, la rete con Girolamo Curti, detto il Dentone, con Angelo Michele Colonna e col suo collaboratore Mitelli, sino ai ...
Leggi Tutto