PUCCIO di Simone
Sonia Chiodo
PUCCIO di Simone. – Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Firenze e che compare per la prima volta nei documenti in un elenco [...] affiancarlo dipingendo gli scomparti con S. Maria Maddalena, S. Michelearcangelo, S. Giuliano e S. Marta di un polittico nel Mone (S. Chiodo, Gli affreschi della chiesa di San Domenico a San Miniato: un capitolo poco noto della pittura fiorentina fra ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Maria (De Rubeis)
Maria Pedroli Bertoni
Poche ed episodiche sono le notizie che si possono riferire allo scultore "Ioannes Maria De Rubeis, seu De Rossi, filius Michaelis Bononiensis". [...] del suddetto che le opere fatte nella Chiesa di SanMichele in Bosco", commenta il biografo bolognese Marcello Oretti lire, e il calco e la fusione in bronzo del S. MicheleArcangelo dell'Algardi, che fu posta poi "sopra la ferriata nel mezzo" ...
Leggi Tutto
GIULIO, Ignazio Antonio
Bruno Signorelli
Nacque a Torino da Carlo, medico, e Francesca Maria Ganna (Arch. di Stato di Torino, Riun., Insinuazione di Torino, 1816, libro 8, vol. III, cc. 889 s.) il 17 [...] anche in parte nella progettazione della chiesa di S. MicheleArcangelo in Borgo d'Ale (Vercelli), ideata da Vittone nel all'Ottocento, Torino 1980, pp. 229 s., 258; P. San Martino, La cappella dell'ospedale di Filippo Castelli: Roma e Parigi per ...
Leggi Tutto
SAINT-MICHEL-DE-CUXA
M. Durliat
Monastero situato sul versante francese della catena dei Pirenei, ai piedi del massiccio del Canigou (dip. Pyrénées-Orientales).Le vicende della nascita di S. sono strettamente [...] sorgeva anche un oratorio dedicato a s. MicheleArcangelo, il cui culto finì per sostituire quello arquitectura romànica a Catalunya, 3 voll., Barcelona 1909-1918; F. Hernández, San Miguel de Cuixà, iglesia del ciclo mozárabe catalán, AEA 8, 1932, ...
Leggi Tutto
ROMUALDO, duca di Benevento
Claudio Azzara
– Figlio del duca longobardo di Benevento Grimoaldo I e di sua moglie Ita, venne nominato reggente del ducato dal padre quando costui si recò a Pavia per intervenire [...] sicuro controllo della Puglia implicò anche quello dell’importante santuario di sanMichele sul Monte Gargano, antica meta di pellegrinaggio e sede principale di un culto, quello dell’arcangelo, assai radicato fra i Longobardi, del sud come del nord ...
Leggi Tutto
MENABUOI, Oringa (Cristiana da Santa Croce)
Letizia Pellegrini
– Nacque a Santa Croce sull’Arno, non lontano da Pisa, tra il 1237 e il 1240 da umile famiglia.
Le notizie relative alla M. sino agli anni [...] beata Cristiana, vergine, fondatrice del monastero di S. Maria Novella e di S. MicheleArcangelo in Santa Croce (oggi monastero della Beata Cristiana), San Miniato 1978; O. Martini, La miracolosa vita et morte della gloriosa vergine santa Cristiana ...
Leggi Tutto
LORETI, Giovanni
Rossella Canuti
Nacque il 31 maggio 1686 a Fano da Domenico e da "Donna Mattia sua moglie". Suoi padrini furono due esponenti della nobiltà fanese: il conte Giovanni Montevecchio e [...] di S. Domenico) conserva due tele del L.: un S. MicheleArcangelo e un S. Vincenzo Ferrer che assiste un moribondo (1733). Nella Marche, IV, Firenze 1991, p. 321; G. Piangatelli, San Severino Marche, San Severino 1993, pp. 21, 45; M. Droghini, G. L ...
Leggi Tutto
PAGANO da Lecco
Marina Benedetti
PAGANO da Lecco. – Nulla si conosce sulla famiglia di questo frate Predicatore del XIII secolo. Il cognome toponomastico fornisce l’unica indicazione circa il convento [...] si trovava concentrato in preghiera in una casa a Colorina, presso San Pietro di Berbenno sempre in Valtellina e fu ucciso dai sicari 1810, quando furono trasferiti nella cappella di S. MicheleArcangelo nel palazzo vescovile di Como per volontà del ...
Leggi Tutto
DE BLASIO, Andrea
Angela Catello
A la figura di maggiore spicco di una famiglia di orefici argentieri proveniente da Guardia Sanframondi (Benevento) la cui feconda attività si protrasse per molti anni, [...] stando alla documentazione finora raccolta, è quella di S. Michelearcangelo per la cattedrale di Bitetto (Gelao, 1982, pp. 1976, p. 437; E. Catello-C. Catello, La cappella del Tesoro di San Gennaro, Napoli 1977, p. 146; E. Catello, G. D., Vinaccia e ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Biagio (Biagio di Goro)
Cristina Ranucci
Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo artista attivo a Siena a partire almeno dal 1350. Sulla base dei documenti relativi [...] 1801 dal medesimo studioso nella sacrestia di S. Agostino a San Gimignano, anch'esso disperso. L'assegnazione di quest'opera affreschi conservatosi nel coro della chiesa di S. MicheleArcangelo a Paganico (Grosseto) ha finalmente consentito di legare ...
Leggi Tutto