FARINATI, Orazio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio primogenito di Paolo e di Benassuta di Angelo Volpin, nacque tra il 1558 e il 1561 a Verona, dove abitò nella casa paterna in contrada S. Paolo in Campomarzio. [...] Ritratto di Matilde di Canossa, di Paolo, oggi nella chiesa di San Benedetto Po (cfr. B. Berenson, Pitture ital. del Rinascimento, aveva eseguito la pala d'altare raffigurante S. Michelearcangelo che caccia Lucifero: di questa decorazione è rimasta ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] si riconosce la sua mano per l’edicola con S. Michelearcangelo, s. Caterina e s. Sebastiano, con lo stemma , Frammenti di storia. Per la ricostruzione dell’arredo di San Francesco, in San Francesco in Cuneo. Torna a vivere il cuore della città ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] dell'abbazia di Montecassino e quella del santuario di S. MicheleArcangelo sul Gargano. Il legame di Ildebrando, anche dopo la del Medioevo, II, a cura di F. Gandolfo, Roma 1988; San Paolo fuori le mura a Roma, a cura di C. Pietrangeli, Firenze ...
Leggi Tutto
SEMENTI, Giovan Giacomo
Fabrizio Biferali
– Nacque a Bologna il 27 agosto 1583 da Vincenzo Sementi.
La sua formazione professionale si svolse nella città emiliana nelle botteghe del fiammingo Denys [...] tra i ss. Sebastiano, Francesco d’Assisi e Michelearcangelo, eseguito per la cappella Fioravanti nella chiesa dei Ss la figura del carnefice è copiata da uno studio preparatorio per il san Floriano della Pala dei Mendicanti (ibid., pp. 341 s., 347). ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] faceva carico della pieve del borgo di San Genesio (già Vico Wallari) ai piedi del colle di San Miniato, furono confermati l'ordo vitae di terra su cui era edificata la chiesa di S. MicheleArcangelo a Miate. Probabile, ma non accertata, è la sua ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] , al termine della costruzione della chiesa. Il Polittico Bunić, oggi nella sacrestia di San Francesco, raffigura all’esterno la Resurrezione, l’Annunciazione, S. MicheleArcangelo e S. Luca, mentre negli sportelli laterali interni vi sono S. Biagio ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] , nel 1748, decorò di marmi il palazzo dei Caracciolo di San Vito, a S. Maria Vertecoeli, nel cuore della Napoli antica del Carmelo nella chiesa parrocchiale della collegiata di S. MicheleArcangelo a Piano di Sorrento, due altari in S. Giuseppe ...
Leggi Tutto
SPINOLA DORIA, Paolo
Andrea Lercari
SPINOLA DORIA, Paolo (Vincenzo). – Nacque a Milano il 23 febbraio 1632 da Filippo Spinola e da Geronima Doria. Nipote ex filio del celebre marchese Ambrogio Spinola, [...] Coronata, nella cappella paterna intitolata a S. MicheleArcangelo come da sua volontà testamentaria. Con il proprio 1694 (p. 302).
Fonti e Bibl.: Genova, Archivio della parrocchia di San Luca, Atti di battesimo (1581-1651), c. 10r (17 luglio 1594); ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Tommaso
Matteo Benini
– Nacque a Faenza da Giambattista e Domenica di Scipione Missiroli tra il 1635 e il 1636.
A proposito dell’origine del suo soprannome, il Villano, che la bibliografia [...] Romagna di Cignani.
A questo modello si possono accostare anche la Madonna con Bambino e s. MicheleArcangelo conservata nella chiesa della frazione di SanMichele vicino a Ravenna e l’Angelo custode, ultima fra le opere conosciute del M. risalente ...
Leggi Tutto
NATALE, MicheleArcangelo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Casapulla (oggi in provincia di Caserta) il 23 agosto 1751 da Alessandro Michele de Natale e da Grazia Monte, appartenenti entrambi a modeste [...] nell’ottobre 1771 – grazie alla dispensa concessagli dal vescovo Michele Maria Capece-Galeota poiché aveva superato il limite d Albore, Ricordo di M. N., vescovo di Vico Equense, San Nicola la Strada 1996; L. Guerci, Istruire nelle verità repubblicane ...
Leggi Tutto