MARINI, Gaetano
Domenico Rocciolo
– Nacque a Santarcangelo di Romagna il 18 dic. 1742 da Filippo e dalla contessa Francesca Baldini. Compì i primi studi nel seminario vescovile di Rimini. Apprese le [...] recante l’atto di fondazione del monastero di S. MicheleArcangelo infra Ostia era una copia autentica e affidabile dell dispaccio, il M. aggiunse quella di agente della Repubblica di San Marino.
Nel campo degli studi la tappa successiva fu costituita ...
Leggi Tutto
GALESTRUZZI (Galestrucci), Giovanni Battista
Laura Volpe
Nacque con ogni probabilità a Firenze, come si deduce dalla qualifica di fiorentino talvolta apposta accanto alla sua firma, nel secondo decennio [...] . Tra le poche opere conosciute è il dipinto con S. MicheleArcangelo, datato (1655) e firmato, eseguito dal G. per la Jacopo e Lucia a San Miniato fra Sei e Settecento, in Bollettino della Accademia degli Euleteti della città di San Miniato, 1991, n ...
Leggi Tutto
PREMARINO, Ruggero
Alessandra Rizzi
– Ignoti sono data, luogo di nascita e genitori. La famiglia, probabilmente di origine tribunizia, giunse nel centro realtino intorno all’VIII-IX secolo dal territorio [...] cura di L. Lanfranchi - B. Strina, Venezia 1965, p. XXXII; San Giorgio Maggiore, III, Documenti 1160-1199 e notizie di documenti, a cura LXVIII-LXIX, pp. 70-72; SS. Trinità e S. Michelearcangelo di Brondolo, III, Documenti 1200-1299, a cura di B. ...
Leggi Tutto
NEGRI, Maria Caterina
Giovanni Andrea Sechi
– Figlia di Antonio e di Teresa Maranelli, nacque a Bologna il 28 settembre 1704 nella parrocchia di S. Biagio.
Non è noto sotto quale guida intraprese gli [...] morte.
La sorella Rosa nacque a San Pietro di Sebeto, nei pressi di Napoli, il 18 marzo 1698 e ricevette il battesimo a Bologna il 10 maggio 1699, dopo che la famiglia si fu stabilita nella parrocchia di S. MicheleArcangelo. Non si hanno notizie dei ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] ): un bozzetto dell'Assunta nella sacrestia della cattedrale di San Severo, firmato e databile all'incirca al 1740, anno , Incontro fra la regina di Saba e Salomone -, anche S. Michelearcangelo, il Martirio di s. Placido e S. Mauro e gli appestati ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] 1463 e del 26 gennaio 1464.
Nominato rettore del Patrimonio di San Pietro in Tuscia tra il 31 agosto e il 17 settembre 1464 della Cappella dei santi Eugenia, Giovanni Battista e Michelearcangelo nella basilica dei Santi XII Apostoli in Roma, ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Arcangelo
Raffaele Moretti
– Figlio di Leonardo di Giacomo e di madre ignota, nacque a Petroio, nei pressi di Pienza, verso la metà del quarto decennio del Cinquecento, probabilmente nel [...] fuga in Egitto di Chambéry o la Madonna del rosario di S. MicheleArcangelo a Ponte a Tressa presso Siena (Bartalini, 1996, pp. 29 , Firenze 2003, pp. 8-10; A. Bagnoli, Il San Giorgio vittorioso di Sebastiano Conca. Un restauro e tre acquisizioni per ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] il Miracolo di s. Antonio da Padova in S. Francesco a San Ginesio e la pala della Pinacoteca civica di Ascoli Piceno con la stesso museo con il Crocifisso tra i ss. Andrea e Michelearcangelo, proveniente dalla chiesa di S. Andrea a Villa Sant’ ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] continuando le visite pastorali: nel settembre 1488 si recò a San Remo, dove consacrò la chiesa di S. Margherita del Poggio. locale un reliquiario per la cattedrale di S. MicheleArcangelo di Albenga destinato a contenere le reliquie del braccio ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Angelo
Roberto Paolo Novello
PUCCINELLI, Angelo (Angelo di Puccinello). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo fra la seconda metà del XIV e i primi anni del XV secolo: [...] al soggiorno senese l’importante trittico con S. Michelearcangelo in trono fra s. Antonio abate e artisti a Lucca al tempo di Paolo Guinigi, in Battista di Gerio in San Quirico all’Olivo: pittori a Lucca al tempo di Paolo Guinigi (catal., Lucca ...
Leggi Tutto