UDALRICO
Giovanni Araldi
(Oldericus, Oudalricus, Uldaricus, Gualdaricus, Waldaricus ecc.). – Nacque in Baviera (s’ignora il luogo esatto) presumibilmente entro i primi due decenni dell’XI secolo. Nulla [...] seguì il papa e il suo esercito diretti a Civitate, presso San Paolo di Civitate (Foggia), dove affrontarono i Normanni. Fu infatti un decennio) la giurisdizione sulle chiese di S. MicheleArcangelo del Monte Gargano, con l’omonimo castello, e di ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] ).
Al settimo decennio sono assegnati i dipinti delle chiese di S. MicheleArcangelo a Cailina (1663-65) e di S. Maria in S. Lorenzo pittura del ‘700 in Valtrompia (catal.), a cura di C. Sabatti, San Zeno Naviglio 1998, pp. 24-25; L. Anelli, F. e ...
Leggi Tutto
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele
Angelo Maria Monaco
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo artista [...] da verificare è l’attribuzione di un S. MicheleArcangelo «di vibrante bellezza», in coll. privata (Cassiano .; Id., Una inconsueta occorrenza iconografica. Adonay: il nome ebraico di Dio sul San Nicola di G. R. a Lecce (XVI sec.), in Gli ebrei in ...
Leggi Tutto
SODERINI, Mauro Maria
Maria Cecilia Fabbri
– Primogenito di quattro figli maschi (Marrini, 1764, p. XL, nota 3), nacque il 15 gennaio 1703 a Firenze, nel popolo di Santo Stefano a Ponte, da Francesco [...] ), e S. MicheleArcangelo che sconfigge Satana, lavoro documentato fin dal 1751 nella chiesa dei Ss. Lucia e Michele a Monte Orlando uso di viaggiatori attenti, a cura di G.B. Ravenni, San Giovanni Valdarno 1990, p. 57; Gli accademici del Disegno. ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] , reg. 3, lettera I, 2 ottobre 1600; Parrocchia di S. MicheleArcangelo, Matrimoni, reg. 2, c. 53 (1 dicembre 1597); Battesimi, 302; II, 1968, p. 78; D. Arnold, Music at the Scuola di San Rocco, in Music and letters, XL (1959), p. 239; W. Apel, ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] Cena (Padova, Musei civici; Fantelli, 1991), il S. MicheleArcangelo nella parrocchiale di Cremia (Como), databile sul 1586 (Mazza a cura di S. Pronti, Milano 1997, p. 197; N. Roio, San Giuliano e Santa Cristina, l’arte in due chiese bolognesi, in S. ...
Leggi Tutto
LUPOLI, MicheleArcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] base della statua del re eretta nel 1824 nel belvedere di San Leucio. La traduzione fu favorevolmente recensita e diffusa in Europa. di Maria Santissima (Napoli 1816), dedicato a MicheleArcangelo. Nel 1817 divenne consultore generale della sua ...
Leggi Tutto
GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] al suo ingresso - con un altare dedicato a S. MicheleArcangelo -, e un campanile collocato al centro ed elevato su otto il nome greco di Eulogimenopoli, in seguito sostituito da quello di San Germano (l'attuale Cassino).
A G. si deve altresì il ...
Leggi Tutto
QUAGLIATA, Giovanni Battista
Teresa Russo
QUAGLIATA, Giovanni Battista. – Figlio del pittore romano Giovanni Domenico e di Francesca Le Donne, nacque a Messina intorno al 1603. Francesco Susinno, nelle [...] Francesco Guarino rispettivamente per la collegiata di S. MicheleArcangelo e per la chiesa di S. Domenico a 7, pp. 381-385; A. Frangi-pane, Memorie calabresi nei codici dell’Accademia di San Luca, in Brutium, X (1931), nn. 10-11; U. Thieme - F. ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] che diede i "primi principî" della pittura a Maso da San Friano e Raffaello Borghini asserisce che Alessandro Fei (A. del nel riquadro di sinistra compare S.Michelearcangelo e in quello di destra l'Arcangelo Raffaeleche accompagna Tobiolo (di tale ...
Leggi Tutto