PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio
Angelo Mazza
PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] Madonna con il Bambino e i ss. Bernardo e Michelearcangelo, chiesa di S. Maria Assunta e S. Cristoforo in M.C. Basteri - P. Rota, Relazioni artistiche tra i conti Rossi di San Secondo e i Gonzaga di Mantova nel XVI secolo, in Aurea Parma, LXXVIII ( ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] del Ss. Nome di Maria due quadri raffiguranti S. Michelearcangelo (disperso) e l’Apparizione della Madonna a s. s., II, tavv. 977-982; A. Negro, in La regola e la fama. San Filippo Neri e l’arte (catal., Roma), Milano 1995, scheda 135, pp. 578 ...
Leggi Tutto
Vedi SPOLETO dell'anno: 1966 - 1997
SPOLETO (v. vol. VII, p. 456)
D. Manconi
L'ultimo trentennio ha ampliato le conoscenze storico-archeologiche sulla vallata umbra e su Spoleto. I rinvenimenti più antichi [...] 1971, passim; M. Salmi, Ancora per la storia di San Salvatore di Spoleto, in Ordinamenti militari in Occidente nell'alto dì Spoleto, ibid., pp. 52-62; S. Ceccaroni, 5. MicheleArcangelo del Colle Ciciano di Spoleto, ibid., XXXIV-XXXV, 1990, pp. ...
Leggi Tutto
SALTERIO, Stefano
Giuseppe Sava
SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lago di Como, nel maggio del 1730 da Antonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso in S. Giorgio [...] l’agricoltore, Apollonia, Lucia; Monzambano, S. MicheleArcangelo, Sette doni dello Spirito Santo; Morbegno, S. P.V. Begni Redona, Pitture e sculture in San Lorenzo a Brescia, in La chiesa prepositurale di San Lorenzo in Brescia, Brescia 1996, p. 132; ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Cristofano
Anna Maria Bernacchioni
MARIOTTO di Cristofano. – Nacque a Castel San Giovanni, l’attuale San Giovanni Valdarno, intorno al 1395, come si deduce dai documenti catastali che lo [...] trasferì mai, visto che sua madre risiedeva ancora nel 1427 a San Giovanni Valdarno. È più probabile, allora, che M. sia giunto proposti da Masaccio.
La predella, dove sono raffigurati S. MicheleArcangelo, un Episodio di s. Silvestro papa e S. Ivo ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] Alessandro Borra, i titoli di marchese e conte di S. MicheleArcangelo e di cavaliere del Sacro Romano Impero, convalidati dalla Repubblica di furono inoltre conferite le cariche di deputato, provveditore alla Sanità e all’Arca del santo.
Nel 1739, il ...
Leggi Tutto
ZIANI, Sebastiano
Marco Pozza
– Nacque a Venezia nei primi anni del XII secolo; non si conoscono il nome della madre né del padre che, secondo una tradizione non dimostrabile (nelle fonti dell’epoca [...] 2, 118, 122-129, 144, 153, 282, 330, 335; San Maffio di Mazzorbo e Santa Margherita di Torcello, a cura di L. M. Rosada, Venezia 1972, p. 26; SS. Trinità e S. MicheleArcangelo di Brondolo, a cura di B. Lanfranchi Strina, II, Venezia 1981, ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Carlo
Silvia Silvestri
MAROCHETTI (Marocchetti), Carlo. – Nacque a Torino il 14 genn. 1805 da Vincenzo e da Caterina dell’Isola.
Il padre, nato a Biella nel 1768, fu segretario generale [...] ignota, una statua di S. MicheleArcangelo per la tomba cinquecentesca di Michel de l’Hôpital nella chiesa di bronzo, due bassorilievi, sempre in bronzo, con La battaglia di San Quintino e Preparativi per la pace sui fianchi del basamento in ...
Leggi Tutto
NILO il Giovane, santo
Andrea Luzzi
NILO il Giovane, santo. – Secondo la principale fonte biografica – la Vita Nili, scritta da un anonimo agiografo greco (nessuna evidenza si ha della tradizionale [...] effettuato dall’imperatore al santuario di S. MicheleArcangelo presso il Gargano. In quell’occasione, . come fonte storica per la Calabria bizantina, ibid., pp. 271-305; E. Follieri, San N. e i monaci del Mercurio, ibid., pp. 401-409; G. Morello, La ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] della S. Anna con Maria e i ss. Carlo Borromeo, Michelearcangelo, Agostino e l'angelo custode. Gli altri due ovali rappresentano º Convegno sulla preistoria-protostoria e storia della Daunia. San Severo 1983, San Severo 1988, II, p. 158; G. Boraccesi ...
Leggi Tutto