FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] un busto ligneo argentato di S. Cesario realizzato per la chiesa madre di San Cesario di Lecce (Pasculli Ferrara, 1983, p. 253). Si devono a lui anche un S. Michelearcangelo e altre statue, tra cui un'Addolorata di notevole fattura, nella chiesa ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Iacopo, detto Iacopo Chimenti (o l'Empoli)
M. Adelaide Chiappini Bianchini
Pittore più noto con il cognome Chimenti che è invece nome di battesimo del padre, Chimenti di Girolamo di Michele [...] pittore.
Il suo primo ed unico maestro fu Maso da San Friano, un vivace pittore manierista che morì nel 1571, quando di Sasseta, con una Annunciazione in alto e i SS. Michelearcangelo e Francesco con un committente in basso, non è menzionata dalle ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] Metropolitan Museum of art di New York (S. MicheleArcangelo, S. Nicola di Mira), e una Madonna dell di G. d’A.: croce dipinta, in Quaderni sinalunghesi (coll.), XV.1, Pieve di San Pietro ‘ad Mensulas’, a cura di A. Guastaldi, Chiusi 2004, pp. 38 s.; ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZI CANALE, Nicolò
Serena Bisogno
– Nato a Napoli il 19 aprile 1691 da Vincenzo Tagliacozzi e da Anna Canale, fu battezzato, con il nome di Nicola Gennaro Domenico Andrea Tagliacozzi, nella [...] di Napoli, ma anche di Gragnano (monastero di S. MicheleArcangelo), di Ottaviano (monastero di S. Lorenzo), di Caiazzo dicembre del 1763 (Archivio storico del Banco di Napoli, Banco di San Giacomo, Giornale di cassa, matricola 1594, 6 febbraio 1764, ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] l'Assunta tra s. Andrea Avellino, s. Michelearcangelo e s. Luigi Gonzaga. Di poco successiva al Ca' di Lugo, Piacenza 1959, II, pp. 1002 s.; Donato da San Giovanni in Persiceto, I conventi dei frati minori cappuccini d. provincia di Bologna, ...
Leggi Tutto
PURGATORIO
A. Bratu
Il concetto di p. quale 'luogo intermedio dell'aldilà' costituisce il punto di arrivo di un lungo processo di sviluppo delle idee, delle credenze e delle pratiche relative alla sorte [...] sec. 13° - come mostra un pannello dedicato a s. MicheleArcangelo, eseguito dal Maestro di Soriguerola e risalente al 1275 ca. ( nell'affresco del 1410 ca. di S. Lorenzo in Ponte a San Gimignano (Boskovits, 1975).Alla fine del Medioevo, quando il p. ...
Leggi Tutto
SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] morto il 20 febbraio, la pala con i Ss. MicheleArcangelo, Giacomo e il ritratto di Alessandro Mastellari (Gozzi, (1997), pp. 27-48; V. Romani, Per Bastianino. Le pale di San Paolo e un “Libro” di disegni del Castello Sforzesco, Cittadella 2001, pp. ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Panfilo
Francesco Frangi
NUVOLONE, Panfilo. – Figlio di Michele, nacque tra il 1578 e il 1581 verosimilmente a Cremona.
Pur in assenza di attestazioni d’archivio, tutto concorre infatti a [...] di Monza), e nella pala con la Beata Vergine dei miracoli di San Celso e ss. Nicola da Bari e Costanzo da Perugia, firmata e la pala d’altare con la Madonna in gloria e ss. MicheleArcangelo e Girolamo, e un articolato ciclo di tele e di affreschi ...
Leggi Tutto
ROSA
Filippo Piazza
(de Rosis). – Famiglia di pittori bresciani del Cinquecento pionieri nel campo dell’illusionismo prospettico, un genere che, a partire dal XVII secolo, fu definito quadratura. Figli [...] un certo margine di sicurezza vanno ricordati il S. Michelearcangelo di S. Francesco a Brescia (Begni Redona, 1994 .V. Begni Redona, Pitture e sculture in San Francesco, in La chiesa e il convento di San Francesco d’Assisi in Brescia, Brescia 1994, ...
Leggi Tutto
MARINARI, Onorio.
Sandro Bellesi
– Figlio del pittore Gismondo e di Maddalena Guinterini, nacque a Firenze il 31 ott. 1627. Dopo avere appreso i primi rudimenti nella bottega del padre, modesto decoratore [...] pala con il Transito di s. Giuseppe in S. MicheleArcangelo a Lucignano, opera della quale è nota una replica s.; B. Bitossi, in Visibile pregare: arte sacra nella diocesi di San Miniato (catal., San Miniato), a cura di R.P. Ciardi, Pisa 2000, I, ...
Leggi Tutto