Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] II, recatosi insieme alla consorte presso il monastero di SanMichele di Brondolo, nel dogado; e in quella occasione , I, nr. 37, pp. 59-60; SS. Trinità e S. MicheleArcangelo di Brondolo, a cura di Bianca Lanfranchi Strina, III, Venezia 1987, nr. ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] parte di un'Annunciazione e una grande figura di S. MicheleArcangelo. Appare subito evidente che si è in presenza di più in età gotica, in Tre interventi di restauro. SanMichele-Convento di San Francesco a Ripa-Santa Cecilia, "VI Assemblea generale ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] le tracce di centuriazione riconosciute nell’agro di SanMichele di Serino, con un modulo ricorrente di 13 presso Gricignano d’Aversa, mentre presso Caivano, in località Sant’Arcangelo, è stata scavata una villa, con un settore termale eretto ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] dell’imperatore, ma per comando del Signore. […] Poi scrisse il nome di san Giulio e lo prese con lui perché gli fosse di aiuto e pegno di e di sua madre Elena), al 12 Sanē (su Michelearcangelo), al 25 Ḥamlē (su Ladimādyos, menzione delle chiese ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] la "curtis" di Bagnoli: SS. Trinità e S. MicheleArcangelo di Brondolo. II. Documenti 800-1199, a cura di aprile; nr. 129, 1157 agosto. I Sisinulo mantengono interessi in Ammiana: San Lorenzo di Ammiana, nr. 21, 1176 gennaio; nr. 79, 1195 ottobre ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] dominica" nei beni fondiari del monastero di San Zaccaria di Venezia, "Bollettino dell'Istituto di 113, 85 p. 122, 91 p. 130, 93 p. 133, 96 p. 136; SS. Trinità e S. MicheleArcangelo, docc. 38 p. 93, 96 p. 185, 103 p. 198, 123 p. 228, 125 p. 232, ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] dell'Onofri è in Fedele Onofri, Cronologia Veneta, Venezia 1682, p. 239.
28. Sul culto di sanMichele cf. Maria Grazia Mara, Michele, arcangelo santo in Bibliotheca sanctorum, IX, Roma 1967, coll. 410-446 con la bibliografia ivi citata e Millénaire ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] Maria Assunta, alla Badia fiorentina, e i frammenti di S. MicheleArcangelo a Lamoli.Allo scadere del sec. 11°, nel segno di , Le Arti 4, 1941-1942, pp. 121-128; P. Toesca, Gli stucchi di San Pietro al Monte di Civate, ivi, 5, 1942-1943, pp. 55-58; G. ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] in the Medieval Lateran Palace, ivi, 21, 1971, pp. 109-136; A. San Vicente, San Juan de la Peña, in Aragon roman, St. Léger Vauban 1971, pp. 75-76 della cappella sotterranea dedicata a s. MicheleArcangelo, in elementi come l'ulteriore stilizzazione ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] 100) è assai simile a quello della figura di S. MicheleArcangelo che sconfigge il drago (rinvenuta nel 1876 nell'orto e , I, Prato 1997, pp. 225-236; id., La basilica di San Pancrazio 'via Aurelia miliario secundo', in Le virtù e i piaceri in ...
Leggi Tutto