ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] e sante e le tele con l’Angelo custode e s. Michelearcangelo, ispirate a quelle di Pozzi a S. Silvestro al Quirinale 52, pp. 409-410, III (1786), 20, p. 153; Fedele da San Biagio, Dialoghi familiari sopra la pittura (1788), a cura di D. Malignaggi, ...
Leggi Tutto
SEMINO, Andrea
Gianluca Zanelli
SEMINO, Andrea. ‒ Figlio di Antonio, secondo quanto ricordato dal biografo Raffaele Soprani (1674, pp. 58-66), Andrea nacque intorno al 1526 circa.
Fu inviato a Roma [...] comunione di s. Gerolamo (scomparto centrale), S. MicheleArcangelo con il committente (scomparto sinistro), Tobiolo e 315 s.; G. Bora, Milano nell’età di Lomazzo e San Carlo: riaffermazione e difficoltà di sopravvivenza di una cultura, in Rabisch. ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] qualche anno prima, si stabilì a Venezia, in contrada San Luca nella cui chiesa teneva le sue riunioni la fraglia dei originale motivo decorativo (Madonna col Bambino fra s. MicheleArcangelo e s. Andrea della Galleria nazionale di Parma). ...
Leggi Tutto
POSI, Paolo
Raffaella Catini
POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] Spila, 2006).
Nel 1741 lavorò alla cappella di S. MicheleArcangelo in S. Maria dell’Orazione e Morte in Roma; E. Valeriani, I disegni di architettura dell’Archivio storico dell’Accademia di San Luca, Roma 1974, p. 14; F. Strazzullo, Le lettere di ...
Leggi Tutto
SARAGOZZA
M.C. Lacarra Ducay
SARAGOZZA (spagnolo Zaragoza; lat. Caesaraugusta; arabo Saraqusöa)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo dell’omonima provincia, posta sulla riva destra dell’Ebro, [...] semplice. A S del patio di Santa Isabel, la cappella di San Jorge, costruita tra il 1350 e il 1358 e distrutta nel la propria sepoltura, di una cappella dedicata a s. MicheleArcangelo, alla quale lavorarono i migliori artisti della Corona d’Aragona ...
Leggi Tutto
STEFANO, Veneziano detto Stefano «plebanus» di S. Agnese
Cristina Guarnieri
Del pittore, documentato a Venezia e Pordenone dal 1369 al 1386, si conservano tre opere firmate e datate, la Madonna col Bambino [...] un Santo profeta, la Madonna annunciata e S. Michelearcangelo (Il Museo Correr di Venezia, 1957, p. E. Cozzi, La decorazione ad affresco del Trecento e dell’inizio del Quattrocento, in San Marco di Pordenone, a cura di P. Goi, Fiume Veneto 1993, pp. ...
Leggi Tutto
VIANI, Antonio Maria
Barbara Furlotti
– Figlio di Bartolomeo Vianini (Vianino, de Vianinis) e di Giulia Areguzi, nacque a Cremona intorno al 1555-1557 (Giuliani, 1997, pp. 75 s.).
Il padre e il fratello [...] 1997a, p. 96); al 1594-95 la pala con S. Michelearcangelo che attacca Lucifero per la cappella Campi in S. Agnese, su ibid., 1986, n. 4, pp. 15-24; D. Ferrari, La villa Arrigoni di San Giacomo delle Segnate e A.M. V., ibid., n.s., 1996, n. 3, ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Francesco
Giovanna Rendi
PASINETTI, Francesco. – Nacque il 1° giugno 1911 a Venezia, primogenito di Carlo, medico, e di Maria Ciardi, figlia a sua volta del pittore vedutista Guglielmo.
La [...] affermazione in Italia di una cultura cinematografica» (I. Ierace, L’arcangelo, in Pasinetti, 1980, p. 13), Pasinetti fu attivo anche e il 9 venne sepolto nel cimitero dell’isola di SanMichele a Venezia.
In ricordo della sua attività di promozione ...
Leggi Tutto
PRAYER, Mario
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Torino nel 1887 da una famiglia di artisti, figlio del fotografo d’arte Roberto e della nobile veneziana [...] S. Giacomo a Ruvo di Puglia (1939), S. MicheleArcangelo a Foggia (1940-42); S. Tommaso Apostolo a Foggia Cipriani, L’ecclettismo pittorico di Mario Prayer. I dipinti murali della chiesa di San Giacomo al Corso a Ruvo di Puglia, in C. Bucci (a cura di ...
Leggi Tutto
GERARDO Maiella, santo
Silvano Giordano
Nacque a Muro Lucano il 6 (secondo alcune fonti il 23) apr. 1726 da Domenico, che esercitava la professione di sarto, e da Benedetta Galella, contadina. Fu battezzato [...] costretto a chiudere l'attività. Trovò lavoro a San Fele come guardarobiere, presso un collegio diretto dal suo alla Trinità, alla Madonna e a diversi santi, in particolare Michelearcangelo, Teresa di Gesù, Maria Maddalena de' Pazzi e Luigi Gonzaga ...
Leggi Tutto