LODI, Carlo
Federico Trastulli
Il L. nacque a Bologna l'11 febbr. 1701 da Simone Antonio e da Anna Maria Pedretti.
Secondo Crespi, inizialmente si dedicò a studi umanistici, ma trascorrendo il tempo [...] della Sampiera, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le provincie diRomagna, II (1951-53), pp. 337-358, tavv Mauro Tesi ad Antonio Basoli, Milano 2002, pp. 180, 276, 460, 498; V. Caprara, Nicola Bertuzzi e C. L. a Sesto San ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] accezione nelle opere di autori quali G.D. Romagnosi, G. Vegezzi Ruscalla a cura di G. Kezich, M. Turci, in Annali diSan Michele, 1994, memoria, Firenze 1997, pp. 86-94.
T. De Mauro. Computer, scuola e beni culturali: una prima approssimazione, ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] -Romagna e Toscana per forze di lavoro occupate; la sola provincia di Recupero di una struttura urbana, Napoli 1980; C. De Seta, L. DiMauro, di Pozzuoli, Rione Terra e Borgo, Napoli 1987; Soprintendenza di Avellino e Salerno, La collegiata diSan ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] plastiche, e massime alle famose porte di bronzo diSan Zeno, una delle più alte espressioni diMauro Coducci, cui si devono, insieme con la ricca facciata di S Padova (Santo), a Treviso (duomo), nelle Romagne (Ravenna, Faenza, ecc.). A essa ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] di Fulda Rabano Mauro (784-856), contemporaneo di . 252-255 nr. 205; D. Cinelli, Reliquiario della testa diSan Galgano, in Il gotico a Siena: miniature, pitture, oreficerie, Romagna dal Medioevo al XVIII secolo, Regesto documentario e indici a cura di ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] di casa Malvezzi da San Sigismondo (Bassani). Si occupò inoltre della ristrutturazione di casa Banzi e progettò la scala elicoidale diMauro Berti. Nello stesso anno lavorò alla decorazione di casa Conti di sull'attività di Antonio G.B. in Romagna, in ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] Ravenna tra corte e chiesa, in Le sedi della cultura nell'Emilia Romagna. L'alto Medioevo, Milano 1983, pp. 29-52; N. di Rabano Mauro, in Rabano Mauro. De rerum naturis, cod. Casin. 132/Archivio dell'Abbazia di Montecassino. Commentari, a cura di ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] di anni, allorché offriva, con l'Educazione della Vergine diSan Giovanni in Persiceto, un saggio di Gandolfi. U., Gaetano e Mauro. Disegni e dipinti ( bibl. completa); Id., La pittura in Emilia Romagna nella seconda metà del Settecento, in La pittura ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] . Si veda la tela di Porto San Giorgio con S. Giacomo allora smarrito) con l'aiuto del figlio Mauro che a quella data, al 1793, Torino 1990, ad indicem; Id., La pittura in Emilia Romagna nella seconda metà del Settecento, in La pittura in Italia ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] formò alla quadratura con Mauro Aldrovandini e Iacopo Mannini, dell'oratorio del Serraglio a San Secondo Parmense, in collaborazione con nel Seicento…, in La pittura in Emilia e in Romagna. Il Seicento, a cura di J. Bentini - L. Fornari Schianchi, II, ...
Leggi Tutto