L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] dalla Romagna e dalla crédit, p. 171; Giulio Giacchero, Il Seicento e le Compere diSan Giorgio, Genova 1979, p. 472. Poco o nulla si sa dall'inizio delle vendite sino agli anni Ottanta in Mauro Pitteri, La politica veneziana dei beni comunali (1496 ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] di Gerusalemme. All'inizio di giugno una flotta di C. apparve di fronte a San Pentapoli, cioè della Romagna. Con due ambascerie, di loro comparivano i futuri capi della rivolta nell'isola, quali Palmiero Abate, Gualtiero da Caltagirone, Ruggero Mauro ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] Elena Croce, Tullio De Mauro, Luigi Malerba, Rosario Romeo Conoscenza e tutela dei Beni Culturali della Romagna, a cura di A. Emiliani, Forlì 1997, pp. arte e sulla conservazione, a cura di G. Sapori, P. Di Benedetti, San Casciano 2006 (in partic. La ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] diSan Giovanni. È stata avanzata l'ipotesi che egli in questi anni pensasse di dei "morti di Roma" (Giovanni Mauro, Lelio Capilupi, l'ufficio di commissario per le decime svolgendo gli affari amministrativi in Romagna. Si tratta di un incarico ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] Romagna) a ospitare il maggior numero di chiese diMauro Ferrari, con l’espressione ‘turbanti che non turbano’. La prima indagine (I sikh. Storia e immigrazione, 2005) è stata condotta sulla comunità sikh della Provincia di devozione per san Gennaro (a ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] Romagna, così manda "fuora" l'armata marittima sotto il comando didi M. C. Daviso di Charvensod, Torino 1960, ad vocem; I. Sannazaro, Opere volg., a cura di A. Mauro, Bari 1961, ad vocem; Francesco di Giorgio Martini, Trattati..., a cura di Rocca San ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] paragone con alcuni capitoli di famose opere come quelle di Isidoro di Siviglia e di Rabano Mauro. Nelle enciclopedie o lingua delle). Ireneo Affò diede spazio alla poesia volgare di ➔ san Francesco d’Assisi, nel quadro della caccia agli antichi ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] : quattro dei santi a mezzobusto – Mauro, Placido, Scolastica, Giustina – sono San Severino Marche 1999; L. Lanzi, Viaggio del 1783 per la Toscana superiore, per l’Umbria, per la Marca, per la Romagna, pittori veduti: antichità trovatevi, a cura di ...
Leggi Tutto
MASSARI, Lucio
Simona Dolari
– Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale di S. Pietro (Cellini, [...] di grano e Le monache morte che escono dalla sepoltura, mentre del S. Maurodi Castel San Pietro (Biagi).
Nel 1629 portò a termine il grande affresco con la Disputa di s. Cirillo per la libreria di Seicento in Emilia e in Romagna, in La pittura in ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] plastiche, e massime alle famose porte di bronzo diSan Zeno, una delle più alte espressioni diMauro Coducci, cui si devono, insieme con la ricca facciata di S Padova (Santo), a Treviso (duomo), nelle Romagne (Ravenna, Faenza, ecc.). A essa ...
Leggi Tutto