Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] Mauro, Nicola e Antonio Pellandi, Francesco Bagnara. Il 3 febbraio 1818, dopo la replica de La Cenerentola di dà per emanato, che esclude il teatro diSan Samuele almeno per quest’anno, teatro Vincenzo Monti (Alfonsine diRomagna, 1754-Milano, 1828), ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] Mauro, in realtà tali fonti riassumono paradigmaticamente tutto un effettivo lavorìo di e in Romagna). Senza dire poi di altri possedimenti beni fondiari del monastero diSan Zaccaria di Venezia, "Bollettino dell'Istituto di storia della società e ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] di W.M. Lindsay, Oxford 1911), Isidoro da Siviglia (570-636), seguito da Rabano Mauro . Toesca, Gli stucchi diSan Pietro al Monte di Civate, ivi, 5, Romagna: i segni di una tradizione interrotta, "Atti della Giornata di studi, Ravenna 1994", a cura di ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] in Romagna e altrove, su quelle del patriarcato di Grado fu inviato un arcivescovo, nella persona di Leonardo abate diSan Felice in Venezia.
Poche sono le bizantini. Un altro veneziano, Giovanni Mauro Bucca (Boccanegra?), perse probabilmente ...
Leggi Tutto
Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] diRomagna, avevano in breve posto fine al dominio su Cittadella di Pandolfo Malatesta, di Venezia nello scenario europeo, p. 124; Mauro Pitteri, La politica veneziana dei beni comunali nel 1709 dai titolari della gastaldia diSan Donà: ibid., b. 1074, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] clero. Rabano Mauro (IX sec.), abate di Fulda, di Siviglia, la cui enciclopedia godeva di grande fortuna nella Francia carolingia, anche per il dotto abate diSan Martino di Le sedi della cultura nell'Emilia Romagna. L'alto medioevo, Milano, Silvana ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] , p. 480).
Il ruolo di architetto camerale comportò, in occasione del terremoto nella Romagna, la nomina a deputato della come quello di Nemi, ponti, abitazioni, stazioni di posta, depositi e una casa d’azienda con magazzini a SanMauro presso Cesena ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] del pur breve periodo di autocefalia dal papa - che l'arcivescovo Mauro (648-671) al Medio Evo. Da Teodosio a san Gregorio Magno, Atti dei Convegni dell' . Russo, La pieve di S. Michele Arcangelo a Santarcangelo diRomagna, Studi romagnoli 34, ...
Leggi Tutto
SANTO SEPOLCRO
M. Untermann
SANTO SEPOLCRO Nome che si dà a un gruppo di edifici monumentali esemplati nella tipologia, con modalità varie, sul complesso architettonico del S. di Gerusalemme (v.), sorto [...] nelle forme di un rifacimento del sec. 13°, all’interno del duomo di Costanza.
Nel monastero diSan Gallo è per la storia del complesso di S. Stefano in Bologna (Deputazione di storia patria per le Province diRomagna. Documenti e studi, 17), ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] Mauro, suo successore, entrò in carica l'11 dic. 1476), il D. prese posto nuovamente tra i savi di ., Cod. Turri F. 73; San Severino Marche, Bibl. comun., cod di Torino, s. 2, XLIX (1898-1899), ad Ind.; S. Bernicoli, Governi di Ravenna e diRomagna ...
Leggi Tutto