Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] san Girolamo, sant'Ambrogio, san Martino di Tours, san Felice di Nola, san Cesario d'Arles, Cassiano e san Vincenzo di ital., nuova ed., Roma 1925 segg., P. D. Pasolini, I tiranni diRomagna e i papi del Medioevo, Imola 1888; M. Brosch, Papst Julius ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] Cima Canali nelle Pale diSan Martino, capolavoro di eleganza in arrampicata libera Agostini e composta da C. Mauri e guide della Valtournanche. Il Commercio (1971), nel Giro diRomagna (1971, 1974), nel Giro della Provincia di Reggio Calabria e nel G. ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] fervore religioso di Galla Placidia. Uno di essi è il sacello primitivo diSan Vitale, rimasto II concesse all'arcivescovo Mauro il privilegio di autocefalia, ossia la e divise l'antica legazione diRomagna, nelle due di Ravenna e Forlì. Da allora ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] , dal Veneto, dall'Emilia-Romagna verso Slovenia, Croazia, Slovacchia, di centro-sinistra, guidato da G. Amato e caratterizzato dalla presenza di tecnici di prestigio come T. De Mauro al Ministero dell'Istruzione e U. Veronesi a quello della Sanità ...
Leggi Tutto
Figlio di Martino. Architetto e lapicida. Nei documenti è detto anche Moretto da Bergamo, e più precisamente da Lenna (de Lentina) in Val Brembana, dove nacque intorno al 1440. Morì nel 1504. Dopo aver [...] anche in Romagna, il C. appare per la prima volta sicuramente a Venezia nel 1468, ideatore ed esecutore della prima fabbrica religiosa del Rinascimento veneziano: San Michele in isola, condotta già a buon punto circa il 1479. Incaricato di erigere ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] topografiche, Atti Memorie Romagna, n.s., 22 di Rabano Mauro (Montecassino, Bibl., 132; Orofino, 1994a).Dagli scriptoria di Benevento e di S. Vincenzo al Volturno uscì un cospicuo numero di Gli affreschi nella grotta diSan Michele ad Olevano sul ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] altre magistrature, sia diSan Marco che di Rialto, in in simel caxi, ha termenado che al dito ser Baxeio romagna del suo salario ducati L d'oro a l'ano et Cf. Mauro Bondioli, Il segreto dei proti e le "raxon de fabricar galie", in corso di stampa ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] Mauro nel luogo in cui ora sorge la chiesa di S. Felice di senesi, Milano 1980; J. Esch, La chiesa diSan Pietro di Spoleto. La facciata e le sculture, Firenze di Arezzo e talvolta anche con la Romagna.Nel Sud della regione, soprattutto nella zona di ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] tunicati di Force e di Amandola nell'ascolano, RINASA, s. III, 8-9, 1985-1986, pp. 365-398; M. Mauro, diSan Nicola a Tolentino, Cinisello Balsamo 1992, pp. 41-71; M. Boskovits, Le chiese degli Ordini mendicanti e la pittura del '300 tra la Romagna ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] , di quella letteraria l’abate Mauro Boni, di quella Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Province diRomagna», 1951-1953 ibid., pp. 177-179. Sulla sede di S. Fantin, dello stesso autore, La Scuola diSan Fantin e il suo architetto, ibid., ...
Leggi Tutto