Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] di una testimonianza, andava rinchiuso in prigione fino a un massimo di otto giorni, entro i quali doveva pagare una multa membri del popolo di Venezia; la moralità civile, fondata su san Marco e su una sorta di destino teologico della città, ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] Unite
2.1 Carta delle Nazioni Unite
Alla Conferenza di San Francisco del 1945 emerse un consenso sulla inclusione di disposizioni sui ciascuno Stato parte si impegna ad operare, con il massimo delle risorse di cui dispone, al fine di assicurare ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] è riassunto bene dal passo di una lettera di Massimo d’Azeglio al nipote Emanuele, incaricato d’affari del Lo Statuto Albertino e i lavori preparatori, Fondazione dell’Istituto bancario San Paolo di Torino, Torino 1992.
V.E. Orlando, Principi ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] della valorizzazione del sistema delle autonomie, realizzando il massimo “federalismo possibile” a Costituzione invariata (ma, Lineamenti del Diritto Amministrativo,Torino, 2014; Chieffi, L.-Clemente di San Luca, G., a cura di, Regioni ed enti locali ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] in AA.VV., 1987) che, in Europa, va dalla distinzione di san Tommaso d'Aquino fra jus naturale e jus positivum fino al Bonham's in via diretta, e ne difende meglio (in linea di massima) l'autonomia. La scelta del momento del controllo, in compenso ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] degli Stati americani (OSA) nel 1979 con sede a San José (Costa Rica), ha il compito di interpretare e accusati in contumacia e non può condannare alla pena di morte; la massima pena prevista è l'ergastolo.
Gli imputati giudicati dal Tribunale dell' ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] anni fa – donna Franca ha detto di recente in una lunga intervista a Massimo Giannini, biografo del marito – non possiamo fare a meno l’uno dell’ tra l’altro, alla difesa di Roma a Porta San Paolo, alla liberazione di Firenze e all’organizzazione dell ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] distribuzione del rischio. Così lo strumento del carcere di massima sicurezza non è più legato a una logica di incapacitazione Strichombe, A.L., Crime and punishment: changing attitudes in America, San Francisco 1980.
Sumner, C.S. (a cura di), Censure ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] corti (I, 55.3), che dovevano concludere entro il termine massimo di un anno le vertenze sottoposte al loro giudizio (I, regi.
Fonti e Bibl.: le Assise di Capua del 1220 sono in Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] il controllo della magistratura è di per sé la massima garanzia offerta per la tutela dei diritti delle persone recluse Giulia, e più tardi, nel 1703, sorse l’Istituto romano di San Michele, il primo carcere cellulare al mondo. Sul piano culturale, e ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...