PETRELLA, Clara
Giancarlo Landini
– Nacque a Greco di Milano (oggi un popoloso quartiere nella zona nord-est della metropoli lombarda), il 13 marzo 1914, da una famiglia di solide tradizioni musicali. [...] , nel 1965 al teatro de la Zarzuela di Madrid, nel 1966 al San Carlo di Napoli, nel 1968 al Théatre des Champs-Élysées e nel 1972 Donna Veniera in Uno dei dieci di Gian Francesco Malipiero (Massimo, Palermo). Si accostò all’Otello (Desdemona) e al ...
Leggi Tutto
PATANE, Giuseppe
Giuseppe Rossi
PATANÈ, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 1° gennaio 1932, primogenito di Franco (1908-1968), rinomato direttore d’orchestra, e Giulia Caravaglios, appartenente a una famiglia [...] Butterfly di Puccini all’Arena Flegrea nel 1962 con i complessi del San Carlo, e nel maggio 1963 Rigoletto di Verdi in sede. Il Attila di Verdi a Edimburgo con i complessi del Teatro Massimo di Palermo. Nel 1973 debuttò con La forza del destino ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico, nato a Manciano La Misericordia (Castel Fiorentino, Arezzo) il 27 ottobre 1952. Capace di sprigionare energia con la parola e con il corpo, B. ha assunto spesso, con i [...] ha recitato in spettacoli d'avanguardia al Teatro dei Satiri, al San Genesio, al Beat '72 e all'Alberichino. In questo supporto agli irriverenti monologhi dell'attore.
Nel 1984, con Massimo Troisi, ha diretto e interpretato Non ci resta che piangere ...
Leggi Tutto
Rambaldi, Carlo
Paolo Marocco
Pittore e realizzatore di effetti speciali, nato a Vigarano Mainarda (Ferrara) il 15 settembre 1925. Trasferitosi negli anni Settanta a Los Angeles, è diventato in breve [...] Ferreri. Nel 1976 R. è entrato nella fase del suo massimo successo internazionale con lo spettacolare King Kong, realizzando il gigantesco più fortunate.
Bibliografia
Carlo Rambaldi e gli effetti speciali, a cura di L. Pellizzari, San Marino 1987. ...
Leggi Tutto
BARLETTA, Gabriele
Antonio Alecci
Nato secondo alcuni ad Aquino, secondo altri a Barletta, visse nel sec. XV. Ben poco si conosce della sua vita: domenicano, forse discepolo di s. Antonino, arcivescovo [...] sia classico-profana sia cristiana. Così il B. cita Valerio Massimo, Tito Livio, Eusebio, le Vitae Patrum, i dialoghi di Antonino di Firenze, sotto il titolo: Opus quadragesimalium et de San 1 ctis sermonum fios fiorum nuncupa 1 tum a domino Antonio ...
Leggi Tutto
Caboto, Sebastiano
Stefano De Luca
Un grande navigatore, esploratore delle Coste americane
Il veneziano Sebastiano Caboto raggiunse ed esplorò le coste dell'America Settentrionale e dell'America Meridionale, [...] regioni. La sua abilità fu tale che venne nominato massimo responsabile della navigazione d'oltremare prima dalla corona di suo nome fosse dato allo stretto che immette nel Golfo del San Lorenzo, sull'Oceano Atlantico. In quell'occasione (1898), i ...
Leggi Tutto
Caterina II di Russia
Massimo L. Salvadori
L'imperatrice che tentò di riformare la Russia
Caterina II è passata alla storia per aver tentato di riformare profondamente l'impero russo nella seconda metà [...] riforme
Principessa tedesca della famiglia Anhalt Zerbst, Caterina II nacque a Stettino in Germania nel 1729 e morì a San Pietroburgo nel 1796. Andata sposa a Pietro III, gli succedette al trono nel 1762 quando questi, con la complicità ...
Leggi Tutto
Magni, Luigi
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico e teatrale, sceneggiatore e soggettista, nato a Roma il 21 marzo 1928. Affascinato dalle consuetudini e dagli umori antichi della sua città, M. [...] per il cinema, come autore (spesso in collaborazione con Massimo Franciosa) di un nutrito numero di soggetti e sceneggiature per altro State buoni se potete (1983), colorito ritratto di san Filippo Neri da cui è stato successivamente tratto l'omonimo ...
Leggi Tutto
Italia • San Lazzaro di Savena (Bologna), 19 dicembre 1966 • Specialità: sci alpino, slalom speciale, slalom gigante
Alberto Tomba ha raggiunto la squadra A e ha partecipato nel 1985 alla sua prima gara [...] manifestazione Tomba non è arrivato molto in forma: il suo calo è sia fisico sia psicologico, ma dà comunque il massimo e, febbricitante, arriva terzo in slalom speciale. Nel 1998 ha partecipato anche alle Olimpiadi di Nagano, in Giappone. Dopo ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] di famiglia in via Larga e il Giardino pure mediceo presso San Marco. In quest’ultimo luogo, che con ogni probabilità ospitava fatica, avenga ché la pittura, passato una certa età, e massimamente il lavorare in fresco, non è arte da vecchi»49.
La ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...