• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
209 risultati
Tutti i risultati [1108]
Storia [209]
Biografie [651]
Arti visive [149]
Religioni [85]
Letteratura [62]
Musica [51]
Diritto [29]
Economia [25]
Teatro [18]
Diritto civile [16]

PEREZ, Francesco Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEREZ, Francesco Paolo Elena Gaetana Faraci PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo. Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] , per iniziativa di Giovanni Lanza, Gustavo Ponza di San Martino, Ubaldino Peruzzi, Marco Minghetti e Stefano Jacini. l’ammodernamento della città tramite il completamento del Teatro Massimo e il prolungamento del viale della Libertà. Costituitosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SAVERIO DEL CARRETTO – VINCENZO FARDELLA DI TORREARSA – GUSTAVO PONZA DI SAN MARTINO – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – UNIFICAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEREZ, Francesco Paolo (2)
Mostra Tutti

ASTUTO DI LUCCHESE, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo Vincenzo Clemente Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] : l'accordo tripartito sull'Etiopia firmato a Londra dal ministro di San Giuliano il 13 dic. 1906, con la spartizione in sfere d A. riproponeva l'"avvaloramento" del continente africano come massimo obbiettivo per una ripresa europea, dato l'immenso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – BACINO DEL MEDITERRANEO – CAPO DI BUONA SPERANZA – UNIFICAZIONE EUROPEA

DE LIETO, Casimiro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LIETO, Casimiro Giuseppe Masi Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] alcuni giorni dopo, il 13 settembre, venne catturato a San Roberto in seguito al tradimento di Francesco M. Musolino Calabria e la Lucania, VII(1937), p. 40; A. M. Ghisalberti, Massimo D'Azeglio un moderato realizzatore, Roma 1953, p. 143; E. Morelli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARINI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Marcantonio Roberto Zago Figlio di Almorò (Ermolao) del ramo di S. Polo, e di Contarina Contarini, del ramo di S. Sofia, nacque, probabilmente a Padova, attorno al 1478. A suffragare tale [...] Venezia e tentò la strada della Quarantia, il massimo organo giudiziario d'appello, ricercato dai patrizi in 16, c. 130 (condanna del padre); Dieci savi alle Decime di Rialto, b. 99, San Polo, n. 248; b. 58, n. 12 (redditi del padre); b. 167, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE TORRES, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE TORRES, Giovanni Pietro Messina Discendente da nobile famiglia di origine spagnola, nacque a Roma nel 1618 da Ludovico che "pigliò moglie una sorella de Maria Cenci" (Caffarelli, f. 166). Studiò [...] di Venetia non è giorno, che non mi travagli con dire, che S. San.tà deva concorrere nel dar danari" (Nunziatura Polonia 53, f. 113r). L' , nella corte e nello Stato venisse limitato al massimo ogni spazio per i protestanti. Si occupò di numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAZZI, Cosimo de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAZZI, Cosimo de' Vanna Arrighi PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli. La [...] e con papa Alessandro VI. Già Cortona, Anghiari e Borgo San Sepolcro si erano ribellate, quando, il 18 giugno fu la volta è una traduzione dal greco in latino delle Dissertazioni di Massimo di Tiro, portate in Occidente da Costantinopoli dal suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – GIULIANO DELLA ROVERE – PIETRO PAOLO BOSCOLI – ABATE COMMENDATARIO

PIETRO Diacono

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO Diacono Mariano Dell'Omo PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] di San Giovanni Incarico, discendente da una linea collaterale dei signori di Aquino. In qualità di oblato, sotto l’abate da una traduzione latina di Eriugena delle Quaestiones ad Thalassium di Massimo il Confessore (Meyvaert, 1963, pp. 135-138, 147 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ALBERICO, MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO Diacono (2)
Mostra Tutti

GHISLARDI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISLARDI, Nicolò Giorgio Tamba Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre. Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] , come promotori, ben tre dottori dello Studio: il numero massimo consentito e in casi tutt'altro che frequenti. Al termine dell , che si era impadronito di Castelbolognese e di Castel San Pietro, e, all'interno, la tensione provocata dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BUSACCA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSACCA, Raffaele Francesco Brancato Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] e di netta opposizione al partito radicale, che aveva a massimo esponente il Guerrazzi. Eletto deputato nel collegio di S. la riforma del dazio consumo. Il B. fu deputato di Borgo San Lorenzo al Parlamento italiano nelle due legislature VII e VIII, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GALIMBERTI, Tancredi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIMBERTI, Tancredi (Duccio) Giuseppe Sircana Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] per un tempo relativamente lungo, così da infliggere al nemico il massimo di perdite e di logorio" (ibid., p. 37). Il 1944, nel corso di un attacco dei Tedeschi alla posizione di San Matteo, il G. rimase ferito alla caviglia, ma non volle abbandonare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 21
Vocabolario
mìnimo
minimo mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
Retrogradismo
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali