AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] il 21) giugno 1796 da Giovanni, marchese di San Filippo, e da Eusebia di Sorso. Frequentò le scuole Romano dall'anno 1815 al 1830, voll. 4, Firenze 1853, passim; Massimo d'Azeglio e Diomede Pantaleoni. Carteggio inedito, con prefazione di G. Faldella ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] integrare le succinte memorie di V. E. Orlando.
A San Giovanni di Moriana l'Italia aveva chiesto una congrua partecipazione agli verbalizzando le discussioni.
Tale verbalizzazione resta del massimo interesse, costituendo, accanto a quelle dell' ...
Leggi Tutto
terrorismo
Giovanni Bianconi
Una guerra senza regole
Il concetto di terrorismo è piuttosto controverso ed è stato definito e interpretato in vari modi. Al di là di distinzioni e precisazioni di natura [...] piazza della Loggia, 28 maggio, 8 morti e oltre 90 feriti; San Benedetto Val di Sambro, treno Italicus, 4 agosto, 12 morti e Brigate rosse sono ricomparse a Roma rivendicando l’uccisione di Massimo D’Antona, consulente del ministro del Lavoro, e il ...
Leggi Tutto
Birmania
Stato dell’Asia sudorient., chiamato dal 1989 Myanmar. La storia antica è poco nota e ha inizio praticamente con la penetrazione indiana (3°-6° sec. d.C.). Un potente impero birmano fu fondato [...] prima del sec. 11° e dall’11° al 13° raggiunse il massimo splendore: la capitale era Pagan, la «città dei mille templi», che Marco del BSPP (26 luglio) Ne Win annunciò le dimissioni di San Yu e di altri quattro importanti membri del partito; lo stesso ...
Leggi Tutto
Caterina II di Russia
Massimo L. Salvadori
L'imperatrice che tentò di riformare la Russia
Caterina II è passata alla storia per aver tentato di riformare profondamente l'impero russo nella seconda metà [...] riforme
Principessa tedesca della famiglia Anhalt Zerbst, Caterina II nacque a Stettino in Germania nel 1729 e morì a San Pietroburgo nel 1796. Andata sposa a Pietro III, gli succedette al trono nel 1762 quando questi, con la complicità ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] un’alternanza di piene e di magre, che possono raggiungere rispettivamente massimi superiori ai 12.000 m3/s e minimi di 230 m3/s si diramava dal principale corso del Po a Ferrara (punta di San Giorgio) e con direzione E si dirigeva verso le valli a ...
Leggi Tutto
Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] costa meridionale del Golfo del Messico, con i centri maggiori a San Lorenzo, La Venta e Tres Zapotes, in Veracruz e Tabasco; come Kaminaljuyú e Tikal. Nel periodo classico raggiunsero il massimo splendore anche la civiltà Zapoteca, a Monte Albán, ...
Leggi Tutto
Scrittore e poeta spagnolo (Madrid 1580 - Villanueva de los Infantes 1645). Vissuto quando il grande impero spagnolo si andava sgretolando, lentamente nella sua compagine politica ma più rapidamente nella [...] di gusto concettista, gusto di cui Q. fu il massimo rappresentante, si alternano quelli d'impronta gongorina, letrillas, jácaras de Dios, 1641; La cayda para levantarse nota come Vida de San Pablo, 1644), filosofico (La cuna y la sepultura, 1634; ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] chiese di Gemona e Venzone della provincia, ristretti in Verona a qualche branca delle arti plastiche, e massime alle famose porte di bronzo di San Zeno, una delle più alte espressioni dell'arte in questo campo; ben distinte dalle bizantine, diffuse ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] bilancio complessivo si ricava un minimo di 5,29 milioni ed un massimo di poco superiore ai 6 milioni" (Dimension des Völkermords, 1991; 1948, Seminario promosso dalla Fondazione Lelio-Lisli Basso-Issoco, San Bellino 1995; Y. Ternon, L'État criminel, ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...