• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
51 risultati
Tutti i risultati [1108]
Musica [51]
Biografie [651]
Storia [209]
Arti visive [149]
Religioni [85]
Letteratura [62]
Diritto [29]
Economia [25]
Teatro [18]
Diritto civile [16]

DEGRADA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

DEGRADA, Francesco Cesare Fertonani Formazione e prime esperienze Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] pp. 197-218; Riflessioni sul “Don Giovanni” di Mozart, in Intorno a Massimo Mila, a cura di T. Pecker Berio, Firenze 1994, pp. 65-85; , sviluppo e prospettive di un concetto storiografico, in Il Teatro di San Carlo, 1737-1987, a cura di B. Cagli - A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – JOHANN SEBASTIAN BACH – MUSICA CONTEMPORANEA

PIAVE, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAVE, Francesco Maria Antonio Rostagno PIAVE, Francesco Maria. – Librettista, nacque a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, figlio di Giuseppe (vetraio, podestà di Murano dal 1808 al 1816) e di Elisabetta [...] Tornato in patria, nel 1849 fu attivo nella Repubblica di San Marco, dapprima come sorvegliante delle caserme, quindi sottotenente della assunzione alla Scala, indirizzata al governatore della città Massimo d’Azeglio, datata 17 marzo 1860 (Sant’Agata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – LORENZINO DE’ MEDICI – PIERLUIGI PETROBELLI – FORZA DEL DESTINO – TEMISTOCLE SOLERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAVE, Francesco Maria (3)
Mostra Tutti

MARCHETTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHETTI, Filippo Francesca Vacca Nacque a Bolognola, sui monti Sibillini, il 26 febbr. 1831 da Nicodemo, possidente, e Francesca Maurizi, proprietaria di greggi e di una industria laniera. Settimo [...] . Questa fase di transizione ebbe il suo massimo interprete in Verdi, che pur stigmatizzando le M., in Nuova Antologia, 1° febbr. 1902, pp. 529-535; E. di San Martino e Valperga, Commemorazione di F. M., in Regia Accademia di S. Cecilia, Annuario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON GIOVANNI D'AUSTRIA – MARGHERITA DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE II – ROMEO E GIULIETTA – MONTI SIBILLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHETTI, Filippo (2)
Mostra Tutti

MARCHISIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHISIO Saverio Lamacchia Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino. Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] al pianoforte. Giuseppe Enrico morì a Torino il 25 maggio 1903. Massimo, figlio di Giuseppe Enrico, nacque il 17 apr. 1860. a Berlino e poi in Inghilterra, Irlanda, Scozia, Mosca, San Pietroburgo, sempre osannate dal pubblico e ricoperte d'oro e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIRGINIA FERNI GERMANO – SAN MAURIZIO CANAVESE – MARGHERITA DI SAVOIA – ISABELLA D'ARAGONA – CRISTOFORO COLOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHISIO (1)
Mostra Tutti

CANIGLIA, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CANIGLIA, Maria Alessandra Cruciani Nacque a Napoli il 3 maggio 1905 da Roberto e da Erminia Simonelli. Iniziati gli studi musicali nel conservatorio della sua città, fu allieva per il canto di P. A. [...] arricchire il repertorio, ed infatti nel 1953 al teatro Massimo di Catania si cimentò in Gioconda di A. QALP 10004/5); per la Columbia ("The Golden Age of Opera"): Oberto conte di San Bonifacio di Verdi (EJS 146) e Otello di Verdi (EJS 281). La voce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANNINA ARANGI LOMBARDI – CIRANO DI BERGERAC – AURELIANO PERTILE – TEATRO ALLA SCALA – VICTOR DE SABATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANIGLIA, Maria (2)
Mostra Tutti

MAJORANO, Gaetano, detto Caffarelli

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJORANO, Gaetano, detto Caffarelli (Caffarello, Caffariello, Caffarellino, Gaffarello) Leonella Grasso Caprioli Nacque a Bitonto il 12 apr. 1710, da Vito e Anna Fornella. Un maestro di musica di nome [...] e di acquistare, nel 1757, una tenuta ducale con relativo titolo a San Donato, presso Lecce. Il M. morì a Napoli il 31 genn. compenso ciò che gli garbò di ricevere, cioè sempre il massimo prezzo sulla piazza. A trent'anni dalla morte, G. Rossini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GASTONE DE' MEDICI – CARLO DI BORBONE – GIOVANNA ASTRUA – MEZZO SOPRANO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAJORANO, Gaetano, detto Caffarelli (2)
Mostra Tutti

BRAGA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGA, Gaetano Liliana Pannella Nacque a Giulianova (Teramo) da Isidoro e Splendora De Angelis, il 9 giugno 1829. Destinato dai suoi genitori alla carriera ecclesiastica, egli dimostrò fin da fanciullo [...] Vienna, un'opera seria in due atti, l'Estella di San Germano (librettista A. de Lauzières) che fu rappresentata, alla Il suo modo di suonare intensamente espressivo, che teneva massimo conto delle caratteristiche e delle risorse del suo strumento ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADELAIDE BORGHI MAMO – ANTONIO GHISLANZONI – LEOPOLDO DI BORBONE – BARTOLOMEO MERELLI – ALESSANDRO BOTTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAGA, Gaetano (2)
Mostra Tutti

BELLEZZA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLEZZA, Vincenzo Raoul Meloncelli Nato a Bitonto (Bari) il 17 febbr. 1888, apprese i primi elementi di teoria musicale dal padre e iniziò giovanissimo lo studio del violino vincendo una borsa di studio [...] italiani e invitato a dirigere nei teatri più celebri. Al San Carlo s'alternò sul podio con Pietro Mascagni, cui si Sud America e da questo momento dividerà la sua attività tra il massimo teatro romano e il Colón di Buenos Aires. Qui, oltre alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK HERALD TRIBUNE – CORRIERE DELLA SERA – THE NEW YORK TIMES – ROSETTA PAMPANINI – FELIX WEINGARTNER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLEZZA, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

ALFANO, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFANO, Franco Alberto Pironti Nacque a Napoli, o meglio a Posillipo, come egli amava precisare, l'8 marzo 1876. Iniziò assai presto lo studio della musica, prendendo lezioni private di pianoforte, [...] Serafin. Dal 1940 al 1942 fu sovrintendente al teatro Massimo di Palermo e dal 1947 al 1950 direttore del direzione di Gabriele Santin i il30 apr. 1949. L'A. morì a San Remo il 27 ott. 1954. Formatosi inizialmente nello studio degli operisti francesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO ANTONA TRAVERSI – ORCHESTRA DA CAMERA – CAMILLO DE NARDIS – SALOMON JADASSOHN – ARTURO TOSCANINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFANO, Franco (3)
Mostra Tutti

PETRELLA, Clara

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRELLA, Clara Giancarlo Landini – Nacque a Greco di Milano (oggi un popoloso quartiere nella zona nord-est della metropoli lombarda), il 13 marzo 1914, da una famiglia di solide tradizioni musicali. [...] , nel 1965 al teatro de la Zarzuela di Madrid, nel 1966 al San Carlo di Napoli, nel 1968 al Théatre des Champs-Élysées e nel 1972 Donna Veniera in Uno dei dieci di Gian Francesco Malipiero (Massimo, Palermo). Si accostò all’Otello (Desdemona) e al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN FRANCESCO MALIPIERO – ETICHETTA DISCOGRAFICA – ERMANNO WOLF-FERRARI – PASQUALE LA ROTELLA – GIACINTO PRANDELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRELLA, Clara (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
mìnimo
minimo mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
Retrogradismo
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali