MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] delle forme e degli elementi il palazzo di Angelo Massimo - detto anche "di Pirro" per una statua 83-89; G. Caetani, Domus Caietana. Storia documentata della famiglia Caetani, II, San Casciano Val di Pesa 1927, p. 65; A. Venturi, Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Ugo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] del L. nell'accettare la volontà di massimo sfruttamento delle aree edificabili senza rinunciare all Fonti e Bibl.: L'archivio del L. è stato acquisito dall'Archivio dell'Accademia di San Luca. B. Di Gaddo, Opere di U. L., professionista romano, in L' ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] , da Benito Mussolini a Gabriele d’Annunzio, da Massimo Bontempelli a Mario Missiroli. D’Annunzio nell’Alcione la figlia, che era ospite di un’amica, Josephine Marincola di san Floro, sorella di Livingston Pomeroy, giornalista americano e agente dell ...
Leggi Tutto
CRISTALLI, Italo
Maurizio Tiberi
Nacque l'8 ott. 1879 a Castel San Giovanni (Piacenza) da Pietro e da Vittoria Becca. Appena compiuti gli studi letterari si dedicò a quelli musicali, chiedendo in seguito [...] sfumature dell'accento con un fraseggio signorile ed espressivo al massimo grado, con "piano" e "pianissimo" di estrema con Piera Slanza, divorziò; morì all'ospedale del natio Castel San Giovanni, il 16 genn. 1932. Le sue spoglie, riesumate ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] Parlando del principe Eugenio, il C. lo esaltava come "il massimo generale del suo tempo" e, in occasione della visita a estate del 1743 aveva incontrato L. A. Muratori a Saliceto San Giuliano, presso Modena; un secondo incontro avvenne a Roma ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor.
La famiglia abitava a S. Benetto [...] fatti di Verona, e il C. dimostrò, nel partire, il massimo zelo. Di strada, però, ne fece poca: era appena giunto e la scelta cadde sul C., che non osò rifiutare. Giunto a San Bonifacio nel febbraio del '13, riuscì in breve tempo a riportare la ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaide, detta Nini
Stefano Morosini
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaïde, detta Ninì. – Nacque il 26 dicembre 1909 a Bois-Colombes, nella periferia [...] dell’alta borghesia cittadina. Studiò in un collegio a Borgo San Lorenzo (Firenze), seguendo lezioni di musica, pittura, lingue e di sassi sull’Aiguille de Triolet. Alcuni giorni dopo Massimo Mila, appresa in carcere la notizia del tragico incidente, ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] di Paolo V (1614-15), costituì certamente il massimo riconoscimento all’attività di Paracca all’epoca, benché la oggi, Roma 1942, pp. 117-124; U. Donati, La statua di San Giovanni Evangelista nel Battistero Lateranense, in Roma, XXI (1943), p. 111; ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Marcello
Lorenza Miretti
Nacque a Milano, il 4 apr. 1912, da Luigi ed Enrichetta Volpi. Nella prima infanzia si trasferì a Roma dove rimase fino ai diciotto anni presso uno zio, alla morte [...]
Il M. si era sposato in seconde nozze con Enrica Sisti dalla quale ebbe l'unico figlio, Massimo.
Il M. morì il 19 luglio 1978 in un incidente in mare al largo di San Giovanni di Sinis nel golfo di Oristano.
Il mondo che egli meglio seppe ritrarre e ...
Leggi Tutto
ELMO, Cloe
Alessandra Di Marco
Nacque a Lecce il 9 apr. 1910 da Arturo Gaetano e da Teresa Torsello. Iniziò gli studi musicali presso l'Accademia di S. Cecilia di Roma, nella classe di canto di E. Ghibaudo. [...] formative del gusto musicale.
Diplomatasi nel 1932 con il massimo dei voti e la lode, vinse il primo concorso Gianni Schicchi. Sempre negli Stati Uniti fu apprezzata all'Opera di San Francisco.
Tornò alla Scala nel 1951, dove fu interprete dei ruoli ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...