VIANI, Alberto Gaspare
Roberta Serpolli
Nacque a Quistello (Mantova) il 26 marzo 1906 da Oreste e da Itala Costanza Bettini, ultimo di cinque figli.
Dopo il trasferimento della famiglia a Mestre nel [...] e nel 1940 illustrò I sette giorni di Massimo Bontempelli. La vasta biblioteca del collezionista lo introdusse (1964), Grande idolo (1965), esposte nel 1965 alla VIII Biennale di San Paolo, e La grande madre (1966), un gesso tradotto in bronzo. Dal ...
Leggi Tutto
TOFFOLO, Lino
Paolo Puppa
Nacque il 30 dicembre del 1934 a Murano, nella Laguna Veneta, da Tullio Toffolo Rossit, maestro vetraio di origini friulane (il nonno era sceso nell’isola per costruire i [...] che lo ospitò fu Il giorno in più (2011) di Massimo Venier.
La popolarità gli arrise però dalle apparizioni sul piccolo .
Il funerale venne celebrato il 20 maggio nella chiesa di San Pietro Martire nella sua Murano e fu sepolto nel locale cimitero ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] della sua esistenza cercando di contenere al massimo i contraccolpi interni dello scontro. Assistette 71, 72, 75; I. Luzzatti, L. di S. (1476-1531), Bologna-Rocca San Casciano 1951 (con un utile elenco di fonti storiche); P. Henry-Bordeaux, Louise de ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Ottavio Banti
Figlio naturale di Antonio, nacque a Bologna nel 1413. Secondo il Ghirardacci, Antonio e Gaspare Malvezzi si sarebbero "piacevolmente" contesi, oltre alla madre, [...] matrimonio con Donnina Visconti, matrimonio che venne celebrato con il massimo fasto in Bologna il 7 maggio del 1441.
Tale veneti., annientò in battaglia campale, tra Castel San Giorgio e San Pietro in Casale, l'esercito visconteo condotto da ...
Leggi Tutto
RICCI, Renzo
Doriana Legge
RICCI, Renzo. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1899, figlio di Giulio, insegnante di recitazione all’Accademia dei Fidenti e al collegio Alla Querce dei barnabiti, e di [...] Adolfa Ciapini, figlia del baritono Massimo.
Attore e regista teatrale, crebbe in un ambiente che lo indirizzò sin da Il 17 luglio 1934 incrociò la grande regia europea: al Campo San Trovaso di Venezia recitò come Bassanio nel Mercante di Venezia di ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] , collocava sull'altare della chiesa del collegio Massimo di Siracusa, realizzato dieci anni prima, la Giuseppe Pampillonia e I. M., in L'eredità di Angelo Sinisio. L'abbazia di San Martino delle Scale dal XIV al XX secolo (catal.), a cura di M.C. ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 25 novembre 1518 a Parma, figlio primogenito di Bosio II, conte di Santa Fiora, e di Costanza Farnese, figlia naturale del cardinale Alessandro [...] 2000 lire imperiali, anche per metterle al riparo dalle mire di un’altra delle maggiori famiglie feudali emiliane, i Rossi di San Secondo. Nel 1542 ottenne anche il governo a vita del feudo di Proceno, di cui il nonno aveva investito i suoi fratelli ...
Leggi Tutto
PASTENE, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano.
Proveniente [...] da decisione imperiale, Valdivia indicò 41° e 20′ gradi di latitudine sud come punto d’arrivo massimo per la spedizione.
Pastene partì con il San Pedro per la missione più importante e difficile, mentre assegnò il Santiaguillo – un secondo bastimento ...
Leggi Tutto
TOPPI, Giove
Andrea Angiolino
Nacque il 2 agosto 1888 ad Ancona da Pietro Toppi, insegnante, e Geltrude Riccardini, casalinga. Il padre risiedette in vari luoghi: fu pittore paesaggista, fece lo scenografo [...] al Teatro San Carlo di Napoli, seguì gli scavi di Pompei dipingendo i reperti man mano trovati, partecipò nel 1886 al concorso con un segno brusco e popolare che esemplificava al massimo le tipologie morali, fisiche e geografiche, attraverso uno ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Gaetano, detto Caffarelli (Caffarello, Caffariello, Caffarellino, Gaffarello)
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Bitonto il 12 apr. 1710, da Vito e Anna Fornella. Un maestro di musica di nome [...] e di acquistare, nel 1757, una tenuta ducale con relativo titolo a San Donato, presso Lecce.
Il M. morì a Napoli il 31 genn. compenso ciò che gli garbò di ricevere, cioè sempre il massimo prezzo sulla piazza. A trent'anni dalla morte, G. Rossini ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...