MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] al pianoforte. Giuseppe Enrico morì a Torino il 25 maggio 1903.
Massimo, figlio di Giuseppe Enrico, nacque il 17 apr. 1860. a Berlino e poi in Inghilterra, Irlanda, Scozia, Mosca, San Pietroburgo, sempre osannate dal pubblico e ricoperte d'oro e di ...
Leggi Tutto
CAVALLINO, Bernardo
Oreste Ferrari
Figlio di Giovanni Maria e di Beatrice Lopes, nacque a Napoli, dove fu battezzato il 25 ag. 1616 nella parrocchia della Carità (ora S. Liborio). Èquesto l'unico dato [...] Napoli 1742-43, III, pp. 32-43; C. T. Dalbono, Massimo, la sua scuola, i suoi tempi, Napoli 1871, passim; A.De Rinaldis - van Beuningen, XI (1960), pp. 83-91 (Sogno di san Giuseppe con la sacra famiglia che dorme:vedi anche The Burlington Magaz., ...
Leggi Tutto
CANIGLIA, Maria
Alessandra Cruciani
Nacque a Napoli il 3 maggio 1905 da Roberto e da Erminia Simonelli. Iniziati gli studi musicali nel conservatorio della sua città, fu allieva per il canto di P. A. [...] arricchire il repertorio, ed infatti nel 1953 al teatro Massimo di Catania si cimentò in Gioconda di A. QALP 10004/5); per la Columbia ("The Golden Age of Opera"): Oberto conte di San Bonifacio di Verdi (EJS 146) e Otello di Verdi (EJS 281).
La voce ...
Leggi Tutto
TESIO, Federico
Enrico Landoni
– Nacque il 17 gennaio 1869 a Torino, figlio di Luigi, avvocato, e di Margherita Scaravaglio.
Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, dal 1880 la sua nuova casa [...] . Qui completò gli studi ginnasiali e liceali con il massimo dei voti. Tra i docenti, a rappresentare il principale Tesio non riuscì a seguire il debutto ufficiale, il 4 luglio 1954 a San Siro.
Morì il 1° maggio 1954 a Milano.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Vittorio
Vito Zagarrio
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 20 settembre 1929, figlio di Iolanda Brogi, maestra prima del matrimonio, e di Ermanno, avvocato antifascista impegnato [...] una serie di documentari a sfondo sociale: il più noto è San Miniato luglio '44 (1954), basato su tragici eventi avvenuti in coro di attori ne La notte di San Lorenzo; ancora Bigagli e Antonutti, Massimo Bonetti, Margherita Lozano e molti altri in ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Bianca
Paolo Puppa
Nacque a Firenze il 27 maggio del 1922. Era la secondogenita di Maria e Gastone Toccafondi, in un elenco che annovera due fratellini Luciano e Athos, destinati a morire [...] donna), benchè dal 1946 si fosse unita in matrimonio con Massimo Di Volo, noto giornalista e gallerista d’arte fiorentino, oltre ad Albertazzi, vinse nel 1956 il prestigioso Premio San Genesio quale miglior attrice dell'anno.
Entrò altresì nella ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Alfredo
Matteo Gardonio
Nacque a Trieste il 21 maggio 1854, figlio di Augusto (Roma 1818 - Trieste 1883), anch’egli pittore e specializzato in soggetti storici; il nonno era d’altronde Giuseppe [...] ritrarre i cavalli della propria scuderia vittoriosi a San Siro e i mercanti viennesi Abeles e Winterstein Arte Moderna. La Guida, Trieste 2008, p. 56; M. Gardonio, Il Circo Massimo del T. dei cavalli, in Arte in Friuli, arte a Trieste, XXVII (2008), ...
Leggi Tutto
PERTILE, Aureliano
Giancarlo Landini
– Nacque a Montagnana (Padova), il 9 novembre 1885, da Giuseppe, calzolaio, e Maria. Il giorno in cui nacque fu battezzato il suo concittadino Giovanni Martinelli, [...] e la Messa da Requiem di Verdi (Grande, Brescia), Carmen (Verdi, Padova); nel 1914, Madama Butterfly (San Carlo, Napoli), Salomé (Massimo, Palermo), Lucia di Lammermoor (Pergola, Firenze); nel 1915, Francesca da Rimini di Zandonai, L’amore dei tre ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Alessandra Avanzini
TOSCHI, Paolo (Paolo Stanislao Francesco). – Nacque a Parma il 6 giugno del 1788, da Luigi, cassiere delle Poste, e da Anna Maria Brest, di origini tedesche, entrambi [...] Firenze, Napoli (1831), Parigi (1832), Roma e San Pietroburgo (1833).
In Francia Toschi maturò il progetto di e inediti, in Nuova Antologia, CXXII (1914), pp. 414-441; Id., P. T. e Massimo d’Azeglio, ibid., L (1915), f. 1050, pp. 487-496; Id., P. T. ...
Leggi Tutto
BELZONI, Giovanni Battista
Romain Rainero
Claudio Barocas
Nacque a Padova il 5 nov. 1778 da umile famiglia di origine romana. Giovanissimo, lavorò nella bottega del padre barbiere; ma ben presto, rivelando [...] Certo è che la polemica raggiunse il massimo in occasione della vendita del sarcofago che avec ses enfants sur les voyages de Belzoni, Avesnes 1838); P. Amat di San Filippo, Gli illustri viaggiatori ital. con un'antol. dei loro scritti, Roma 1885 ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...