RUBBIANI, Alfonso
Massimo Giansante
RUBBIANI, Alfonso. – Figlio di Vincenzo e di Letizia Fanti, nacque a Bologna il 3 ottobre 1848 (Mazzei, 1979, p. 25). Dopo il 1860, il padre, magistrato dell’amministrazione [...] realizzato da Achille Casanova: fu, quella, la massima espressione del metodo di restauro integrativo stilistico che 1899-1999, Bologna 1999, pp. 77-107; La fabbrica dei sogni. “Il bel San Francesco” di A. R. (catal.), a cura di E. Baldini - P. Monari ...
Leggi Tutto
TOMMASONI, Tommaso
Gianluca Albergoni
Nacque a Fano il 27 aprile 1824 da Paterniano (1788-1852) e da Rosalia Rossi (1789-1845).
Cadetto di una famiglia modesta (il nonno paterno era barbiere, il padre [...] Droside, coniugata Massarini e Margherita, una monaca del convento di San Daniele).
Delle poche notizie sulla sua infanzia, si sa che . Fu nel corso del 1845 che l’incontro con Massimo d’Azeglio, di passaggio nella sua città natale, impresse ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Gabriele
Mattia Patti
– Nacque il 25 giugno 1899 a Torino, figlio primogenito di Anton Maria e di Lucia Tracagni. Dopo di lui nacquero i fratelli Anna nel 1900, Leonardo nel 1903, Ludovico [...] oltre a molti artisti e intellettuali (tra i quali Massimo Bontempelli, con cui avviò una collaborazione), la scultrice Jenny realista in Italia – allestendola significativamente a Sesto San Giovanni, all’interno della fabbrica della Magneti Marelli ...
Leggi Tutto
BONISOLI, Ognibene (Ognibene da Lonigo, Omnibonus Leonicenus o Leonicensis Vicentinus, Pantagathus Vicentinus, Panágathos Leonikēnos)
Gianni Ballistreri
Nato a Lonigo verso il 1412 da un Enrico, si recò [...] lat. 1875, cc. 112v-125; Pal. lat. 918, cc. 317v-334v; San Daniele del Friuli, Bibl. Guarneriana, mss. 85 e 115; la dedicatoria fu 1500) e i Factorum dictorumque memorabilium libri di Valerio Massimo: di tale commento ci resta quello che il discepolo ...
Leggi Tutto
VALENTI, Osvaldo
Paolo Puppa
VALENTI, Osvaldo. – Nacque a Costantinopoli (oggi Istanbul) il 17 febbraio 1906. Il padre, Michele, barone siciliano originario di Messina, commerciava in tappeti e oggetti [...] con scarsi risultati. Nel 1921 frequentò il collegio svizzero Schmidt a San Gallo e l’anno successivo il liceo di Munzburg in Baviera. buono, come lo spietato re tartaro vinto dall’atletico Massimo Girotti, novello Robin Hood nella citata La corona di ...
Leggi Tutto
RAVA, Carlo Enrico
Raffaella Catini
RAVA, Carlo Enrico. – Nacque a Cernobbio, nel Comasco, il 30 settembre 1903 da Maurizio e da Enrica Canevari. Nell’atto di nascita, registrato alla presenza del direttore [...] gruppo di Quadrante, la rivista diretta da Bardi e da Massimo Bontempelli, e allo stesso Rava, l’europeismo del quale Etiopiche).
Risalgono agli stessi anni alcune ville sulla riviera ligure a San Michele di Pagana, Rapallo (1931) e Portofino (Villa F ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Michele
Stefano Andretta
MOROSINI (Moresini), Michele (Michiel). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1611 da Pietro, della prestigiosa casa ‘moresina degli sguardolini’, e da Maria Morosini di [...] nel corso di tutto il 1649.
Morosini esercitò il massimo impegno nell’informazione, nella vigilanza e negli sforzi di stavano discutendo in Vestfalia e vedevano la Repubblica di San Marco protagonista con la mediazione di Alvise Contarini a Münster ...
Leggi Tutto
ZURLINI, Valerio
Fabio Melelli
– Nacque a Bologna il 19 marzo 1926, figlio di Francesco, ingegnere minerario, e di Maria Bordoni, maestra elementare. Trasferitosi a Roma con la famiglia, frequentò un [...] un adattamento del romanzo di Vasco Pratolini Le ragazze di San Frediano, un film leggero e disimpegnato, non privo giovanissimo Lorenzo, interpretato dal francese Jacques Perrin, doppiato da Massimo Turci, è disposto a concederle un po’ di affetto ...
Leggi Tutto
TROISI, Massimo
Marco Dalla Gassa
– Nacque a San Giorgio a Cremano (Napoli) il 19 febbraio 1953. Sesto e ultimo figlio di Alfredo e di Elena Adinolfi, ferroviere lui, casalinga lei, crebbe in una famiglia [...] del Methodist Hospital di Houston. Al ritorno in Italia, Massimo entrò in una nuova compagnia teatrale che gli amici di da tre (1981), storia di Gaetano, un timido ragazzo di San Giorgio a Cremano che decide di lasciare il paese per andare ...
Leggi Tutto
SIEPI, Cesare
Giancarlo Landini
– Nacque a Milano il 10 febbraio 1923 da Mario e da Paolina Vismara.
Studiò sotto la guida di Cesare Chiesa, versatile musicista milanese, organista, didatta nella scuola [...] per La forza del destino, che riprese subito dopo al Castello di San Giusto a Trieste, mentre in ottobre fu al Regio di Parma per RAI di Milano per Il barbiere di Siviglia; nel 1958 al Massimo di Palermo per Mefistofele e alla RAI di Roma per Ernani; ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...