Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] del Tennessee, del Columbia, del Missouri, del San Lorenzo ecc. nel Nordamerica, nella valle della Durance atto la tendenza alla realizzazione di gasdotti di grandissimo diametro. I massimi diametri sino ad ora raggiunti sono dell'ordine di 1,5 m ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] vol. I, London-New York-San Francisco, 1969; vol. II, London-New York-San Francisco 1975.
Fox, F., insensibili quelli in posizione 1′, 2′, 3′ e 4′. Il punto di massima sensibilità del crisene è, invece, il carbonio in posizione 2, un poco meno ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] sul cromosoma X trasmesso dal maschio originario. Con la dose massima di raggi X usata (un po' al di sopra , New York 1958.
Lerner, I. M., Heredity, evolution and society, San Francisco 1968 (tr. it. Eredità, evoluzione, società, Milano 1972).
Lush, ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] dire che, se la tecnologia - in particolare quella moderna - fa il massimo uso possibile della scienza, il suo sviluppo è però in larga misura commissioni o organi di vigilanza (come l'Istituto Superiore di Sanità in Italia e l'U. S. Food and Drug ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] segna la trasformazione dei Giochi da gare occasionali e locali a massimo agone atletico dell'antica Grecia.
Il mondo ellenico pose il sino alla CCL Olimpiade, riprendendo un'immagine di san Paolo definiva atleti "i buoni cristiani timorosi di Dio ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] altro fattore che ha trasformato l'ONU nella massima tribuna per i sostenitori della decolonizzazione è dato dal of Nations, London 1967.
Karckenbeeck, G., La Charte de San Francisco dans ses rapports avec le droit international, in Académie de ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] un fattore di merito g/√-C-i-C-u e che il suo valore massimo viene raggiunto per un valore n tale da rendere eguali le costanti di tempo York 1964.
Belevitch, V., Classical network theory, San Francisco 1968.
De Castro, E., Fondamenti di elettronica ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] Società delle Nazioni e la Carta che nel 1945 a San Francisco istituì l'Organizzazione delle Nazioni Unite è costituita fondamento della morale nell'utilità, ossia nel principio della massima felicità" - e che pertanto consideri le azioni umane come ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] da E. Delorme in Francia nel 1898, e più volte ipotizzato teoricamente, parve realizzato il massimo progresso in chirurgia cardiaca! Holman, di San Francisco, perfezionò poi la tecnica della pericardiectomia, dimostrando che tanto più ampia è l ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] all'inizio di luglio lo trovava invece "caldissimo a far la ditta liga" (Sanuto, XXXVIII, col. 85; XXXIX, col. 176). La lega di cui si motivata con la necessità per l'imperatore di affrettare al massimo i tempi per far fronte al pericolo turco in ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...