Esplorazione (III, p. 888). - L'attività esploratrice dell'ultimo decennio ha largamente contribuito ad una migliore conoscenza delle condizioni geografiche della penisola. L'inglese Lees ha dimostrato [...] , attraversato nel 1933 anche dal tedesco H. Helfritz (da Shiḥair a Ṣan‛ā e el-Ḥodeidah). Il francese P. Lamare, che compì due di arenarie e calcari dell'Eocene medio; le dune, alte al massimo un centinaio di m., hanno di solito una direzione NE.-SO. ...
Leggi Tutto
PAMPLONA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
*
Capoluogo della provincia spagnola della Navarra. Sorge a 442 m. s. m. (42° 48′ 10″ N., 1° 39′ 1″ O.) sopra uno sprone circondato [...] si fissavano nei sobborghi extraurbani di Rochapea, Magdalena, San Juan e San Pedro, che, nel piano, sono più agevolmente e Arabi, ma sempre per breve tempo, la città riuscì in massima a mantenere la sua indipendenza. Capitale del regno di Navarra sin ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Rodolfo Pallucchini
Architetto teorico, scrittore, ingegnere idraulico, nato a Vicenza nel 1552, morto a Venezia nel 1616. S'iniziò sotto la guida del padre Giandomenico (1526-1582), [...] il palazzo Trissino al Duomo di Vicenza (1577-1579), la chiesa di San Gaetano a Padova (1581-86), il proscenio del Teatro Olimpico del Palladio sansovinesco, spesso tentata e che ha il suo massimo esempio nelle Procuratie Nuove,. non produce migliori ...
Leggi Tutto
ZANDONAI, Riccardo
Compositore, nato a Sacco (Trentino) il 28 maggio 1883. Studiò dapprima a Rovereto con V. Gianferrari, poi - nel 1899 - a Pesaro, presso quel Liceo musicale, con P. Mascagni, diplomandosi [...] , e cioè il 19 febbraio 1914, Z. giungeva al suo massimo successo con Francesca da Rimini, tratta da T. Ricordi dalla tragedia dello Z., fin dalla prima rappresentazione, avvenuta a Napoli (San Carlo) il 4 febbraio 1928. Sono seguite a questa, finora ...
Leggi Tutto
(X, p. 2)
La città (3.018.000 ab., ma oltre 8.100.000 nell'area metropolitana nel 1987) è, con New York, il simbolo stesso dell'urbanesimo moderno. Sorta su una piatta pianura costiera, Ch. è enormemente [...] città.
Il suo porto, potenziato dall'apertura del canale San Lorenzo (1959), che lo ha reso accessibile alle navi cereali, prodotti chimici, acciaio). Ch. è, inoltre, il massimo nodo ferroviario del paese e del mondo: il tonnellaggio trasportato è ...
Leggi Tutto
Vasta regione della Colombia occidentale, che forma amministrativamente un'intendenza di quella repubblica (47.000 kmq.). Comprende una zona montuosa costiera, chiamata Cordigliera del Chocó o di Baudó [...] di scisti marnosi, arenarie e conglomerati cenozoici, alta al massimo 1800 m. e limitata a occidente dalla costiera del Pacifico e di trasporto sono costituite dai corsi dell'Atrato e del San Juan, navigabili da vapori.
Etnografia. - Il nome di ...
Leggi Tutto
NAHUEL HUAPÍ (A. T., 159)
Riccardo Riccardi
HUAPÍ Grande lago della Patagonia argentina, di origine glaciale, situato a una latitudine media di 41° S. e una longitudine media di 71°30′ O.; ha 560 kmq. [...] km. tra l'estremità sud-orientale e quella nord-occidentale, e largo al massimo. 10 km.; il perimetro è di 380 km. (sviluppo della costa 4, Parco nazionale, che comprende una superficie di 7850 kmq. San Carlos de Bariloche (3000 ab.) ne è il centro ...
Leggi Tutto
SASSETTA
Emilio Cecchi
. Stefano di Giovanni, detto il S., pittore senese, nato nel 1392, morto nel 1451. È ricordato in numerosi contratti e documenti del 1428, 1430, 1440, 1442, ecc. Probabilmente [...] avanti le pale d'altare dell'Osservanza di Siena (1436), e di San Sepolcro.
Primi lavori che del S. ci restano, sono, alla pinacoteca di mestiere esemplare e fantasia instancabile. È il massimo ornamento della decadenza senese. Oltre al figlio ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista, pittore di vetrate, nacque a Milano l'11 dicembre 1799, vi morì nel 1849. Iniziò nel 1822 i tentativi per ritrovare i buoni procedimenti tecnici della pittura di vetrate lavorando anche [...] in genere, dei particolari. A fresco dipinse la chiesa di San Spiridione a Trieste e alcune sale nel palazzo Turati a Milano di Dante e del concetto della Divina Commedia, gli meritò il massimo premio e grandi lodi. Lavorò, oltre che per il restauro ...
Leggi Tutto
STRAVINSKIJ, Igor' Fëdorovič (XXXIII, p. 839)
Giorgio Petrocchi
Musicista russo, morto a New York il 6 aprile 1971. Nel 1938 si era trasferito negli SUA, assumendo poco dopo la cittadinanza americana, [...] sepolto (15 aprile) nella zona russa del cimitero dell'isola di San Michele a Venezia, ove era nata l'opera centrale dell'ultimo complessa evoluzione intellettuale, di poetica e di linguaggio del massimo compositore del nostro secolo.
Bibl.: G. F. ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...