SCHWYZ (A. T., 20-21)
Maria Modigliani
Cantone della Svizzera centrale, confinante a N. con il cantone di Zurigo, a E. con i cantoni di San Gallo e Glarus, a S. con quello di Uri, a O. con quelli di [...] appartiene a una delle zone più piovose della Svizzera; il massimo delle precipitazioni si riscontra nel Drusberg (3000 mm.) e Weesen Glarus lo unisce ai vicini cantoni Glarus e San Gallo, la Richterswil-Rothenthurm-Goldau-Schwyz-Fleulen lo mette ...
Leggi Tutto
MENDOZA (A. T., 160-161)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
Riccardo RICCARDI
Città dell'Argentina occidentale, capoluogo dell'omonima provincia (v. sotto), a circa 760 m. s. m. e sulla sinistra del [...] mm. annui (194; il 40% di essi cade in gennaio-marzo; massimo in febbraio, 32 mm.; minimo in luglio, 6 mm.); la temperatura media ), con ampie piazze e bei parchi. L'arteria principale è l'Avenida San Martín, lgrga 30 m. e lunga 7 km., diretta da N. ...
Leggi Tutto
. Lingua internazionale artificiale, propusta nel 1887 dal medico polacco L. L. Zamenhof (v.). Fra i numerosi progetti di lingue internazionali (v. internazionali, lingue), l'Esperanto è, si può dire, [...] Anversa 1911, 8° Cracovia 1912, 9° Berna 1913, 10° Parigi 1914, 11° San Francisco 1915, 12° L'Aia 1920, 13° Praga 1921, 14° Helsinki 1922, quelli che hanno appreso la lingua, e al massimo si possono contare con qualche approssimazione gli adepti ...
Leggi Tutto
Branca delle scienze agrarie che ha per oggetto la razionale applicazione dei principi scientifici della crescita dei vegetali alla coltivazione delle piante agrarie. L'a. è una scienza tecnica molto complessa, [...] esigenze dell'agricoltore e della collettività e nel massimo rispetto possibile del territorio e dell'ambiente. Essa physics, New York 1966; R. O. Slatyer, Plant-water relationships, San Diego 1967; E. P. Odum, Fundamentals of ecology, Londra 1971; ...
Leggi Tutto
UDINE (XXXIV, p. 602)
La città, che è situata tra il Tagliamento e l'Isonzo, a circa 25-30 km. dal primo, è traversata da tre canali, dei quali due derivati in epoca antica (la roggia di Palma esisteva [...] (sec. XVII), con affreschi di G. Quaglia; il cimitero di San Vito (arch. Presani, secolo XIX); il Tempio ossario, imponente, pianura 167.
Costituita in totale di 171 comuni, che per la massima parte hanno da 1000 a 10.000 ab., rivela però, qualora ...
Leggi Tutto
Il movimento ciclistico è in continua ascesa: favorito dal costante interessamento delle masse nelle nazioni che, come l'Italia, la Francia, il Belgio, la Svizzera, la Germania, l'Olanda, lo hanno sempre [...] una cifra: i km. 45,840 che costituiscono il nuovo massimo mondiale dell'ora.
Per ben 18 anni il primato stabilito da i professionisti, su tre gare che ne costituiscono i cardini: Milano-San Remo (ín primavera), Giro d'Italia e Giro della Lombardia ...
Leggi Tutto
Provincia della Cina, che prende il nome dall'antico nome Chê del fiume Ts'ien-t'ang. Sembra che il nome significasse "ricurvo", e fosse suggerito dalle sinuosità del fiume. Confina a N. col Kiang-su, [...] baia di Hang-chow (v.). La baia di Nimrod e quella di San-men hanno buoni ancoraggi, ma poca importanza per la povertà del retroterra temperato. Nella pianura somiglia a quello di Shang-hai, massimo freddo in gennaio e febbraio. I mesi più piovosi ...
Leggi Tutto
SAVONA (XXX, p. 970)
Giuseppe AGNINO
Nel porto di Savona, che, per movimento di merci, è al quarto posto fra i porti del regno (1936), si comprendono abitualmente i pontili delle Fornaci e della rada [...] melasso della capacità di 8000 mc. La funivia Savona-San Giuseppe è stata raddoppiata nel 1937. Sul pontile sono rada di Vado con impianti di deposito a terra. L'anno che segna il massimo di attività del porto è il 1935 con 2.946.351 tonn. di merci ...
Leggi Tutto
AIRES Dai più recenti rilevamenti statistici municipali (1958-59) risulta che la popolazione dell'agglomerato bonaerense è di 6.710.000 ab., di cui 4.501.000 nella Capital Federal e 2.209.000 nel Gran [...] ), San Fernando (59.686 ab., 23 km2), General Sarmiento (57.819 ab., 246 km2), Almirante Brown (46.221 ab., 108 km2), Esteban Echeverría (27.090 ab., 343 km2), Florencio Varela (15.043 ab., 172 km2). La densità della popolazione va da un massimo di ...
Leggi Tutto
MANILA (A. T., 95-96)
Piero LANDINI
Camillo MANFRONI
Capitale delle Isole Filippine, è situata sulle coste occidentali dell'isola Luzon, allo sbocco del fiume Pasig, nell'ampia baia di Manila, a circa [...] distribuiti in ogni mese dell'anno con prevalenza da maggio a novembre (massimo in luglio con 457 mm.). La città è divisa in due parti dal , il convento di Santa Chiara; l'università di San Tommaso, fondata dai domenicani nel 1605 (l'edificio ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...