NIGER (A. T., 109-110-111)
Augustin Bernard
Fiume dell'Africa occidentale, con un corso lungo circa 42o0 km. e il cui bacino può essere valutato a 2.600.000 kmq., comprendendovi però alcune regioni sahariane [...] i quali nascono nell'alta Costa d'Avorio. Il Bani passa per San e Djenné e apporta al Niger un volume d'acqua quasi uguale a a far crescere il fiume in giugno e raggiunge il massimo in settembre. In seguito il livello s'abbassa, per risalire ...
Leggi Tutto
TROYES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Aube con 58.804 ab. (1931). Posta nel mezzo di una vallata [...] e contribuiscono a dare all'edificio, che segna il limite massimo raggiunto dalla costruzione di pietra, quel suo aspetto di gioiello. i regni dei Merovingi e dei Carolingi, i successori di San Lupo ebbero grande autorità, e il passaggio della città ...
Leggi Tutto
STROMBOLI (gr. Στρογγύλη; lat. Strongyle, localmente detta Strognili; A. T., 27-28-29)
Gaetano PLATANIA
Attilio MORI
Isola del Mare Tirreno, la più settentrionale e orientale delle Lipari, nota fin [...] Sciara del Fuoco, caratteristico ripido pendio, di 35°, massimo angolo di riposo dei materiali incoerenti di cui è il terzo (la Ginostra: ab. 320) presso la costa di SO. San Vincenzo è il capoluogo dell'isola e ivi ha sede una delegazione di ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES (A. T., 140-141)
Piero LANDINI
Henry FURST
ANGELES La più popolosa città della California (Stati Uniti) e una delle più popolate della confederazione (quinta dopo New York, Chicago, Filadelfia, [...] mediterraneo: i mesi più piovosi sono quelli invernali (massimo in dicembre), mentre l'estate si presenta decisamente asciutta del porto ebbe inizio con l'annessione delle due città di San Pedro e di Wilmington (1909), con la costruzione di una ...
Leggi Tutto
LIBERALI Le arti liberali che costituivano durante il Medioevo i due gradi dell'insegnamento, l'uno letterario, l'altro scientifico, comprendevano la grammatica, la retorica e la dialettica (il Trivio); [...] senza significato che il nostro vecchio canone compaia nei tre massimi monumenti dell'arte nuova: nel pulpito eseguito da Nicola per Antonio del Pollaiolo nel monumento di Sisto IV in San Pietro, la composizione affrescata del Botticelli, già a Villa ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Firenze il 6 luglio 1486 da Angiolo di Francesco sarto, donde il cognome assunto insieme con uno stemma di due seste incrociate. Da Andrea d'Angiolo o Angeli alla latina deriva anche la [...] capolavoro, la Natività della Vergine, ove già raggiunge la massima dolcezza d'intonazione e di sfumato nell'armonia di una oggi si distingue all'angolo di via Gino Capponi (già San Sebastiano) con via Giuseppe Giusti (già del Mandorlo). Nel 1521 ...
Leggi Tutto
Nato poco prima del 1260, in Firenze, è contemporaneo di Dante, anzi gli è compagno di fede e di sventura, sebbene più aderente alla tradizione guelfa e non proscritto dai Neri. Esordì poeta, perché probabilmente [...] ebbe il "santo e onesto pensiero" di radunare in San Giovanni tutti i magistrati coi cittadini più autorevoli, onde sopra è difficile leggere la Cronica senza commozione. Qui è il massimo pregio dell'operetta; alla quale poi si devono notizie copiose, ...
Leggi Tutto
PRISCILLIANO
. È il più significativo rappresentante di un movimento ascetico sorto in Spagna verso la fine del sec. IV e che diede luogo a un clamoroso processo conclusosi con la condanna a morte dei [...] seconda fase del processo, dal patrono del fisco imperiale. A nulla valse il coraggioso intervento di San Martino di Tours, che invano supplicò Massimo di astenersi da gravi condanne, e quello anche più autorevole di Sant'Ambrogio, allora a Treviri ...
Leggi Tutto
MARACAIBO (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Riccardo RICCARDI
*
Città del Venezuela, capitale dello stato di Zulia, situata presso la riva nord-occidentale del lago omonimo, a 35 km. dal mare, a 10° [...] otre ed è lungo, da N. a S., oltre 170 chilometri, e largo al massimo, da E. a O., circa 80 km. Poco a nord di Maracaibo si restringe dal Golfo di Maracaibo (Mar Caribico) dalle isole sabbiose di San Carlos e di Zapara, tra le quali si apre l' ...
Leggi Tutto
Si dà genericamente il nome di astrattismo alle correnti artistiche moderne che escludono ogni rapporto della forma artistica con gli aspetti del mondo sensibile. Le pitture e le sculture astratte vengono [...] Staël e G. Mathieu; negli Stati Uniti con J. Pollock, massimo esponente delle "action-painting" o pittura di gesto, F. Kline 'hui, giugno 1955; Arte figurativa e arte astratta (Quaderni di San Giorgio, n. 2), Firenze 1955 (saggi di autori varî); ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...