MONTREAL (A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
*
La māggiore città del Canada, situata sull'isola di Montreal, nella contea di Hochelaga, provincia di Quebec. Nel 1901 la città aveva una popolazione [...] (230 m.). Subito a monte della città si trovano sul San Lorenzo le rapide di Lachine, che finora hanno costituito una milioni trasformati in farina). Queste cifre segnarono però il massimo dello sviluppo raggiunto e nel 1931 il traffico, per ...
Leggi Tutto
QUITO (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
*
Città dell'America Meridionale, capitale della repubblica dell'Ecuador, situata a circa 2850 m. s. m. sul margine occidentale di un altipiano [...] luglio e novembre) di 12°,5; le precipitazioni ammontano a 1120 mm. (massimo in aprile, 188 mm.; minimo in luglio, 22 mm.) e i giorni piovosi con alcuni quadri del Samaniego e una statua di San Francesco di Manuel Chill detto Caspicara. Anche la ...
Leggi Tutto
Regione storica e naturale della Toscana, che comprende la zona montana e collinosa tra il bacino dell'Arno e quello dell'Ombrone, rispettivamente a sud e a nord di Firenze e di Siena. La breve catena [...] a quella del Pratomagno e dell'Appennino casentinese, culminante col M. San Michele (893 m.), ne forma per una ventina di km. dopo il primo) in botti di legno. I Chianti superiori raggiungono il massimo pregio di solito fra il 5° e il 6° anno: ma ...
Leggi Tutto
TREMITI, ISOLE (A. T., 24-25-26)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Bruno MOLAJOLI
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
ISOLE Il gruppo delle Isole Tremiti sporge dal Mare Adriatico a nord del promontorio [...] della macchia.
San Nicola, terza per area (0,48 kmq.) è la più importante delle Tremiti, perché l'unica per molti secoli ad essere abitata e quella che oggi raccoglie la popolazione libera. È molto allungata, con altitudine massima di 75 m ...
Leggi Tutto
STILICONE (Flavius Stilicho)
Alberto Gitti
Uomo politico e generale. Era figlio di un valoroso vandalo, che sotto l'imperatore Valente aveva comandato un corpo di cavalieri germanici. La madre era probabilmente [...] romana: San Girolamo lo chiama infatti semibarbarus. Ci è ignoto l'anno della sua nascita, ma si può assegnare al più per risolvere la questione gotica e per combattere l'usurpazione di Massimo in Gallia. Dalla sua missione St. uscì con molto onore, ...
Leggi Tutto
Cospicua città e notevole centro industriale delle Marche, in provincia di Ancona, assai rinomata per la fabbricazione della carta. È situata in un'ampia e irrigua conca, attraversata dall'affluente di [...]
I secoli dall'XI al XIV segnano per Fabriano il massimo e più vario sviluppo d'industrie, con larga esportazione: abside poligonale; di S. Agostino e della demolita chiesa di San Francesco i portali. Invece conservato nella sua integrità è l'ospedale ...
Leggi Tutto
RAGUSA (XXVIII, p. 783)
La città è oggi distribuita in tre quartieri: l'antico od Ibleo il moderno o Barocco, e il nuovo o Littorio, divisi da una frattura geologica che pone il primo su un promontorio [...] stanno sorgendo a Bari e a Livorno consentiranno di valorizzare al massimo l'olio grezzo di Ragusa, ricavandone anche più dell'80 di vario stile e di varia forma.
La cattedrale di San Giovanni è eretta su una terrazza, con una facciata discorde per ...
Leggi Tutto
URBANESIMO
Ugo GIUSTI
. Si indica con questo nome tanto la formazione, specialmente se rapida e intensa, di città, quanto la attrazione che le città medesime esercitano sulle popolazioni rurali vicine [...] climatica: Merano; e un centro limitrofo a una grande città: Torre del Greco. Lo sviluppo massimo si ebbe a La Spezia (15 volte) e a Sesto San Giovanni (13 volte); ma esempî di sviluppi anche maggiori si troverebbero ricercando la storia demografica ...
Leggi Tutto
GARGANO (A. T., 24-25-26)
Carmelo Colamonico
Promontorio che sporge, sul fianco orientale della Penisola Italiana, nel Mare Adriatico, e costituisce il cosiddetto sperone d'Italia. Il confine terrestre [...] frutteto e gli ortaggi; queste colture s'intensificano nel massimo grado in prossimità dei centri abitati, ma sul oltre che per via di mare (approdi di Vieste, Peschici, San Menaio e Rodi), il Gargano è accessibile dalle vie rotabili provenienti ...
Leggi Tutto
NÎMES (A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città della Francia meridionale, nella bassa Linguadoca, capoluogo del dipartimento del Gard, [...] acqua per mezzo dell'acquedotto del Pont du Gard. Il massimo splendore di Nîmes sembra essere stato raggiunto nei secoli II Narbonense.
Con la cristianizzazione (suo primo vescovo fu San Baudile) Nîmes perdette la sua importanza, e uguale effetto ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...