– Principali competizioni per club in Italia e in Europa. Champions League. Europa League. Mondiali ed Europei. Lo scandalo ‘scommessopoli’
Dal 2007 al 2015 il calcio italiano ha dapprima scontato le conseguenze [...] in finale la Lazio per 2-1.
Champions League. – Il massimo trofeo europeo per club nella stagione 2006-07 fu vinto dal Milan, nell’ordine, dal Siviglia nel 2006-07, dallo Zenit di San Pietroburgo nel2007-08, dagli ucraini dello Šachtar di Donec’k nel ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe MARINI
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila) a breve distanza dal confine del Lazio, pittorescamente situata fra 733 [...] 1495 entro un elegante portico del 1542. Il periodo di massimo splendore è segnato dalla costruzione dello storico palazzo ducale, il del conte Bartolomeo e di Maria d'Aquino, sorella di San Tommaso - con Napoleone Orsini, nel 1270.
Sotto gli Orsini ...
Leggi Tutto
TURGOT, Robert-Jacques
Gino LUZZATTO
Economista e uomo politico, nato il 10 marzo 1727 a Parigi, ivi morto il 20 marzo 1781. Figlio di un agiato mercante normanno, che aveva raggiunto nella capitale [...] alla carriera ecclesiastica, compiendo gli studî nel seminario di San Sulpicio e nella facoltà di teologia della Sorbona. Ma della proprietà terriera. Mentre cerca di dare il massimo impulso alle costruzioni stradali, vuole evitare che queste ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (XXXI, p. 398)
Massimo Libonati
Aspetti molecolari della riproduzione.- Carattere distintivo degli organismi viventi è la capacità di riprodursi perpetuando le proprie caratteristiche nelle [...] of DNA innEscherichia coli, ibid., vol. 44 (1958), p. 671; G. S. Stent, Molecular genetics. An introductory narrative, San Francisco 1971; L. Stryer, Biochimica, Bologna 1977; J. D. Watson, Molecular biology of the gene, New York e Amsterdam 1977 ...
Leggi Tutto
La fabbricazione del coke dopo la guerra mondiale si è fortemente sviluppata sia nella potenzialità degl'impianti sia nei criterî tecnici che ne costituiscono la base.
A ciò si è giunti da un lato cercando [...] economia nei consumi interni e cioè il massimo rendimento termico dei forni e dall'altro cercando di produrre e utilizzare preziosi specie in regime autarchico.
Nelle cokerie di Vado e San Giuseppe il gas viene ceduto a industrie per la produzione ...
Leggi Tutto
WOLFRAM von Eschenbach
Giuseppe Gabetti
Poeta tedesco, nato verso il 1170 nella media Franconia, morto fra il 1219 e il 1225: la sua famiglia pare aver avuto sede a Eschenbach, cittadina a sud-est di [...] , nella sua casa, e le sue tracce si perdono.
Massimo poeta dell'età sua, e presto riconosciuto da tutti come l'umano si congiungono, e diventa re del Gral (v. gral, san).
La materia cavalleresea appare, nel poema di W., così sostanzialmente rinnovata ...
Leggi Tutto
Termine architettonico che indica quella specie di finestra, che è aperta sino al pavimento, e munita di parapetto a ringhiera, o traforato, o a balaustrata.
I balconi (specialmente quelli sporgenti dal [...] in molti palazzi di Roma: di quello bramantesco nel cortile di San Damaso in Vaticano, a quello del palazzo Sciarra e a quelli palazzi signorili. Essi allora possono essere lisci (palazzo Massimo a Roma), riquadrati con formelle (palazzo Bocchi a ...
Leggi Tutto
PARRUCCA (fr. perruque; sp. peluca; ted. Perrücke; ingl. wig)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
George MONTANDON
Antichissimo è l'uso di aggiungere capelli finti per aumentare il volume della pettinatura; [...] parrucche, e per tutto il sec. XV in Italia il Savonarola e San Bernardino da Siena, in Francia il padre Thomas e più tardi il dalla repubblica) scendevano, a volte, fino ai piedi. Il massimo dell'esportazione cinese fu raggiunto nel 1881, con 30.000 ...
Leggi Tutto
LUSSINO, Isola di (Isola dei Lussini; A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Jacopo CELLA
In passato frequentemente chiamata isola di Òssero (antica Apsorus), è la maggiore fra le piccole isole che a SO. [...] Canidole e di Sansego. Verso mezzodì altre isole emergono dalle onde: San Pietro dei Nembi, separatane da un breve stretto, continua Lussino verso S.
Costituita per la massima parte, come la vicina terraferma, da calcari del Cretacico e dell'Eocene ...
Leggi Tutto
Introduzione. − Nei materiali in cui hanno luogo processi dinamici (deformazioni, fratture, transizioni di fase non diffusive, ecc.) si verifica, in genere, un rilascio di energia elastica sotto forma [...] 'e.a. prodotta da una forza localizzata. Il dispositivo sperimentale di massima è mostrato in fig. 1. Un capillare di vetro b che A. E. Lord, Acoustic emission, in Physical acoustic, a cura di W. P. Mason e R. N. Thurston, vol. xv, San Diego 1981. ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...